BRESCIA

– La Fondazione Susan G. Komen organizza, il 7 ottobre, la “Race for the cure”, in Piazzale Arnaldo e Piazzale Tebaldo Brusato. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.racebrescia.it o al Villaggio Race, in Piazzale Arnaldo e Piazzale Tebaldo Brusato, aperto dal 5 al 7 ottobre.

CEVO

– L’Andos di Vallecamonica organizza, il 13 ottobre alle 20:00, Apericena con la fisarmonica di Marco Davide, presso lo Spazio Feste. Le prenotazioni devono essere effettuate chiamando il 388 69 43 505 (Elisa) o il 329 25 05 221 (Rosa) entro oggi.

ISEO

– All’interno della “Festa dei nonni”, il 7 ottobre alle 11:45 si terrà uno spiedo presso la Rsa Cacciamatta. Le iscrizioni si effettuano presso la sede dell’Associazione Pensionati il lunedì dalle 15:00 alle 17:30 entro oggi.

MARONE

– Per la “Settimana dei nonni”, alle 09:30 Festeggiamo i nonni con i bambini dell’asilo nido Santa Teresina ed i ragazzi del Germoglio; alle 16:00 Musica e balli, presso la Rsa Sorelle Girelli.

VEZZA D’OGLIO

– Il 7 ottobre alle 08:00 si terrà l’escursione faunistica per famiglie “Il bramito dei cervi”. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

VARIE

CIMBERGO

– Il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello organizza, il 13 ottobre, “Volano da scoprire”, escursione naturalistico-fotografica al Volano con la guida Giancarlo Bazzoni ed il fotografo Dario Bonzi. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 392 92 76 538 o inviando una mail a centrofaunistico@parcoadamello.it.

ISEO

– Il Gruppo IseoImmagine organizza, dal 15 ottobre al 15 dicembre, tutti i lunedì dalle 20:30 alle 22:45, un corso base di fotografia in 8 lezione ed un’uscita, presso la Sala del caminetto di Casa Panella. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 79 32 440 o il 333 31 55 935 o inviando una mail a b.tabeni@alice.it o a frankforrest@libero.it.

PIAN CAMUNO

– Per “Del Bene e Del Bello”, il 13 ottobre alle 14:30 ed alle 16:30 si terrà una visita guidata alla Chiesa di Santa Maria Rotonda ed all’Oratorio dei Morti. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 59 38 10 o inviando una mail a info@comune.piancamuno.bs.it.

PONTEDILEGNO

– Il 6 ottobre alle 15:00 si terranno attività per famiglie e bambini presso l’Area Faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio di Pezzo-Case Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

– Il 14 ottobre alle 08:30 si terrà l’escursione “Il bramito del cervo”, presso il Parco Nazionale dello Stelvio in Valle delle Messi. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.

MOSTRE

CAPO DI PONTE

– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.

CEDEGOLO

– Fino al 30 novembre, ogni sabato e domenica dalle 14:00 alle 19:00, è possibile visitare “Corrente eclettica-Quando l’austerità degli elementi incontra la figura umana”, esposizione fotografica a cura di Corrado Zagni e Paola Avanzini, presso il Musil.

CLUSONE

– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.

PIAN CAMUNO

– Dal 1° al 31 ottobre è possibile visitare, “Io leggo a Pian Camuno”, mostra fotografica, presso la Biblioteca, durante gli orari di apertura.