ESINE

– Alle 11:00 Inaugurazione della mostra fotografica “Il pentagramma della vita, musica per i tuoi occhi”; alle 20:30 “Allattamento: base per la vita”, incontro informativo con Lucia Zanardini e Monica Biondi, presso il Piano terra dell’Ospedale.

MARONE

– Per la “Settimana dei nonni”, alle 15:30 Castagnata con il Gruppo Alpini, presso la Rsa Sorelle Girelli.

PONTEDILEGNO

– Il 6 ottobre alle 15:00 si terranno attività per famiglie e bambini presso l’Area Faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio di Pezzo-Case Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

– Il 6 ottobre alle 17:30 si terrà l’escursione “Il bramito del cervo”, presso il Parco Nazionale dello Stelvio in Valle di Viso. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it

VEZZA D’OGLIO

– Il 6 ottobre alle 08:00 si terrà l’escursione faunistica per famiglie “Il bramito dei cervi”. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

ZONE

– Alle 20:30 Incontro con il giornalista Massimo Tedeschi sul tema “Paolo VI: un Santo bresciano visto da vicino”, presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.

VARIE

CEVO

– L’Andos di Vallecamonica organizza, il 13 ottobre alle 20:00, Apericena con la fisarmonica di Marco Davide, presso lo Spazio Feste. Le prenotazioni devono essere effettuate chiamando il 388 69 43 505 (Elisa) o il 329 25 05 221 (Rosa) entro il 2 ottobre.

CIMBERGO

– Il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello organizza, il 13 ottobre, “Volano d scoprire”, escursione naturalistico-fotografica al Volano con la guida Giancarlo Bazzoni ed il fotografo Dario Bonzi. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 392 92 76 538 o inviando una mail a centrofaunistico@parcoadamello.it.

PONTEDILEGNO

– Il 6 ottobre alle 15:00 si terranno attività per famiglie e bambini presso l’Area Faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio di Pezzo-Case Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

MOSTRE

CAPO DI PONTE

– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.

CEDEGOLO

– Fino al 30 novembre, ogni sabato e domenica dalle 14:00 alle 19:00, è possibile visitare “Corrente eclettica-Quando l’austerità degli elementi incontra la figura umana”, esposizione fotografica a cura di Corrado Zagni e Paola Avanzini, presso il Musil.

CLUSONE

– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.