BIENNO
“Corto e Fieno”, Festival del cinema rurale, presso Palazzo Simoni Fè.
CEDEGOLO
Casa Panzerini organizza dei corsi di chitarra per bambini ed adulti. Le pre-iscrizioni si effettuano in Biblioteca o chiamando o inviando un messaggio tramite WhatsApp al 340 85 33 342 o tramite e-mail a casapanzerini@libero.it entro il 29 settembre.
COSTA VOLPINO
Alle 20:30 Musical “Mom-Il tempo è superiore allo spazio”, spettacolo di beneficenza promosso dall’Associazione “Federica Albergoni Onlus” per raccogliere fondi a favore del progetto di Borsa di studio per un biologo del laboratorio di Immunogenetica del centro Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo, presso il Pala Cbl. Ingresso libero.
EDOLO
In occasione dell’intitolazione di una via di Vico a Bartolomeo Cattaneo, alle 09:45 “Una pagina di storia edolese… dimenticata”, saluti istituzionali a cura di Lino Zanoletti e conferenza di Giovanni Giorgetti, presso l’Auditorium Luciano Chiesa; alle 15:00 intitolazione della via, scoprimento della targa e deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti, a Vico.
ISEO
Festa del Patrono San Vigilio, celebrazioni religiose e Settimana Gastronomica del piatto tipico, nel centro storico.
LOSINE
Sciőr del Tòrcol. Alle 19:00 Inaugurazione ed apertura cantine, in centro storico; alle 19:30 Apertura dello stand gastronomico, presso il Municipio; alle 21:00 Concerto dei The Bonebrakers, in Piazza Cappellini; alle 21:30 Concerto di Cek & Habbott, in centro storico.
LOVERE
All’interno di “CortoLovere”, alle 15:00 Presentazione della rivista “8 ½” e del libro “Minivip e Supervip-Il mistero del viavai”, presso l’Accademia Tadini; alle 21:00 Serata di gala e premiazione dei corti vincitori, proiezione dei corti del progetto Air Lovere e premiazione Signora del lago 2018 Sandra Milo, presso il Teatro Cinema Crystal.
MALEGNO
Alle 18:00 Premiazione del concorso letterario “Zero a zero”, giunto alla 5^ edizione, presso il Circolo Arci.
PEZZO
“Autumn Beer Fest”, musica e stand gastronomico presso il bocciodromo.
PISOGNE
Festa del fungo e della castagna, giunta alla 68^ edizione. Dalle 16:00 a mezzanotte Distribuzione delle caldarroste; alle 21:00 Balli country con “The Hazzard-Team Country Vallecamonica”; alle 21:30 Concerto “SanREMO con VOI”.
VEZZA D’OGLIO
Fiera di San Michele, presso il Piazzale Flayosc e il Centro Eventi Adamello.
VARIE
CEVO
– L’Andos di Vallecamonica organizza, il 13 ottobre alle 20:00, Apericena con la fisarmonica di Marco Davide, presso lo Spazio Feste. Le prenotazioni devono essere effettuate chiamando il 388 69 43 505 (Elisa) o il 329 25 05 221 (Rosa) entro il 2 ottobre.
CIMBERGO
– Il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello organizza, il 13 ottobre, “Volano d scoprire”, escursione naturalistico-fotografica al Volano con la guida Giancarlo Bazzoni ed il fotografo Dario Bonzi. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 392 92 76 538 o inviando una mail a centrofaunistico@parcoadamello.it.
PONTEDILEGNO
– Il 30 settembre alle 08:30 si terrà l’escursione “Il bramito del cervo”, presso il Parco Nazionale dello Stelvio in Valle delle Messi. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.
– Il 6 ottobre alle 15:00 si terranno attività per famiglie e bambini presso l’Area Faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio di Pezzo-Case Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
SONICO
– Il Comune propone, dal 2 ottobre al 28 maggio, tutti i lunedì dalle 14:30 alle 18:00, la ludoteca, con il personale della Cooperativa Il Cardo. Le iscrizioni, tramite il modulo scaricabile dal sito www.sonico.gov.it, devono essere presentate in Comune entro il 30 settembre.
VEZZA D’OGLIO
– La Casa del Parco dell’Adamello organizza, il 30 settembre alle 08:00, “Il bramìto dei cervi”, escursione faunistica per famiglie. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
MOSTRE
CAPO DI PONTE
– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.
CEDEGOLO
– Fino al 30 novembre, ogni sabato e domenica dalle 14:00 alle 19:00, è possibile visitare “Corrente eclettica-Quando l’austerità degli elementi incontra la figura umana”, esposizione fotografica a cura di Corrado Zagni e Paola Avanzini, presso il Musil.
CLUSONE
– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.