BIENNO
Per il Festival “Dallo Sciamano allo Showman”, alle 21:00 “La pancia è un cervello col buco”, spettacolo di Gabriella Martinelli, presso il Teatro Simoni Fè. Ingresso gratuito.
CEMMO DI CAPO DI PONTE
Alle 20:30 “Ruth l’amica”, serata con l’autrice Antonella Anghinoni, presso la sede della Fondazione Cocchetti.
ISEO
Festa del Patrono San Vigilio, celebrazioni religiose e Settimana Gastronomica del piatto tipico, nel centro storico.
LOVERE
All’interno di “CortoLovere”, alle 18:30 Proiezione del film “Uomo d’acqua dolce”; alle 21:00 Omaggio ad Umberto Marino e proiezione del film “Cuore cattivo”, presso il Teatro Cinema Crystal; alle 20:30 Anteprima del Gran Festival del Cinema Muto di Milano e proiezione del film “Sangue Blu”, presso l’Accademia Tadini.
DARFO BOARIO TERME
La Pro Loco ed Angolo Turismo organizzano, il 30 settembre dalle 09:00, “Slow & Good”, camminata enogastronomica di 7 chilometri sulle sponde del lago Moro. In caso di maltempo, la manifestazione sarà annullata. Le iscrizioni devono essere effettuate presso la sede della Pro Loco o chimando il 347 50 96 22 58 o il 335 62 13 165 o via mail a slownadgoodcapodilago@gmail.com entro il 25 settembre.
MALEGNO
La comunità del paese organizza la partecipazione alla Marcia della Pace Perugia-Assisi del 7 ottobre, con partenza il 6 ottobre. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 96 01 499 (Tina Raffetti) o il 348 32 29 633 (Giacomo Damioli) entro il 25 settembre.
MONNO
Per “Il decalogo dell’artigiani”, alle 18:00 “Dare valore al sapere”, con Stefano Boccalini e Gina Melotti. Modera Whomade, presso le scuole elementari.
PONTEDILEGNO
Il 30 settembre alle 08:30 si terrà l’escursione “Il bramito del cervo”, presso il Parco Nazionale dello Stelvio in Valle delle Messi. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.
VEZZA D’OGLIO
La Casa del Parco dell’Adamello organizza, il 30 settembre alle 08:00, “Il bramìto dei cervi”, escursione faunistica per famiglie. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
MOSTRE
CAPO DI PONTE
– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.
CLUSONE
– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.