BIENNO

Alle 21:00 Presentazione del libro “Memento mori. Ritualità, immagine e immaginario della morte nelle Alpi”, con intervento di Luca Giarelli, presso la Sala della Biblioteca.

CAPO DI PONTE

All’interno di “Segni-Festival della fotografia”, alle 20:30 Incontro con l’autore Graziano Bartolini e presentazione della mostra “Tocar sueños en Cuba–buscando el músico invisible”, presso la Pieve di San Siro.

DARFO BOARIO TERME

Per il Festival “Dallo Sciamano allo Showman”, alle 21:00 “Parole che si cantano anche”, spettacolo con Nada, presso il Teatro San Filippo. Ingresso gratuito.

EDOLO

Alle 20:30 “Nuove prospettive nella malattia di Alzheimer”, incontro con il Dr. Orazio Zanetti, presso la Sala convegni “Luciano Chiesa”.

GANDIZZANO DI SALE MARASINO

Feste quinquennali della Madonna di Gandizzano. Alle 20:00 Processione dalla Casa di riposo verso la chiesa Parrocchiale per Via Vittorio Veneto, Via Baldassari (sosta alla Santella) e Via Regina Margherita.

ISEO

“Madre terra”, 7 concerti emotivi di art wellness,. Alle 17:30 Ritrovo; alle 18:00 Concerto e letture; alle 19:00 Attesa del tramonto e passeggiata danzante con “Il Salterio”, presso Casa Panella.

MARONE

Alle 20:30 Presentazione del libro “Còpat come ö sì-Ucciso come un maiale, storia paesane di vita e di morte”, di Roberto Pedrali, con letture di Giovanni Peli e la partecipazione di Silvio Uboldi, presso la Sala polifunzionale del Centro Civico “Don Riccardo Benedetti”.

VARIE

CERVENO

– L’Ecomuseo Concarena Montagna di Luce organizza, il 29 settembre dalle 14:00 alle 17:30, ed il 30 settembre dalle 08:00 alle 15:00, un corso di panificazione, presso la Casa Museo e, nell’ambito del progetto “Il cuore delle case”, un Corso di molitura, presso il Mulì de Mes. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 327 46 47 200 o inviando una mail a casamuseocerveno@gmail.com entro il 21 settembre.

DARFO BOARIO TERME

– La Pro Loco ed Angolo Turismo organizzano, il 30 settembre dalle 09:00, “Slow & Good”, camminata enogastronomica di 7 chilometri sulle sponde del lago Moro. In caso di maltempo, la manifestazione sarà annullata. Le iscrizioni devono essere effettuate presso la sede della Pro Loco o chiamando il 347 50 96 22 58 o il 335 62 13 165 o via mail a slownadgoodcapodilago@gmail.com entro il 25 settembre.

MALEGNO

– La comunità del paese organizza la partecipazione alla Marcia della Pace Perugia-Assisi del 7 ottobre, con partenza il 6 ottobre. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 96 01 499 (Tina Raffetti) o il 348 32 29 633 (Giacomo Damioli) entro il 25 settembre.

UNIONE VALSAVIORE

– L’Unione dei Comuni della Valsaviore e l’Associazione Casa Panzerini organizzano, il 7 ottobre, una visita a Bergamo ed alla Fiera Creattiva. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 22 settembre.

– Gli assessorati ai Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, dall’1 al 13 ottobre, un ciclo di cure termali presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate presso gli uffici dei Comuni di Cedegolo, Berzo Demo, Cevo, Saviore dell’Adamello e Sellero entro il 22 settembre.

VEZZA D’OGLIO

– La Casa del Parco dell’Adamello organizza, il 23 settembre alle 08:00, “Il bramìto dei cervi”, escursione faunistica per famiglie. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

MOSTRE

CAPO DI PONTE

– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.

CLUSONE

– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.