BIENNO
3^ Adunata sezionale degli alpini. Alle 10:00 Ritrovo presso il Monumento ai caduti ed alzabandiera; alle 10:20 Corteo verso Palazzo Simoni Fè, inaugurazione della mostra “Per non dimenticare” e saluto delle autorità; alle 14:30 Triangolare di calcio tra le sezioni Ana bresciane, presso il campetto sintetico di Prestine; alle 17:00 Deposizione della corona, presso il monumento dei Caduti di Prestine; alle 19:30 Cena conviviale con intrattenimento.
BRESCIA
L’Archivio Storico Diocesano organizza, dal 22 settembre al 10 novembre, ogni sabato dalle 09:30 alle 12:00, il corso di archivistica “L’Archivio e le Muse. Le carte degli archivi a servizio delle arti”. Le iscrizioni devono essere effettuate presso la sede dell’Archivio Storico Diocesano, in via Gabriele Rosa; presso la portineria della Curia, in via Trieste, chiamando lo 030 3722314; inviando un fax allo 030 3722265 o via mail a archiviostorico@diocesi.brescia.it entro il 15 settembre.
CEDEGOLO
Alle 17:00 Celebrazione del decennale di attività del musil di Cedegolo.
COSTA VOLPINO
Alle 17:00 Partita di pallavolo Italia-Olanda, trofeo Cbl Electronics, presso il Pala Cbl.
DARFO BOARIO TERME
Dalle 09:00 alle 12:30 “Festa dello sport”, presso l’Aquaplanet e lo Stadio comunale;
Dalle 16:00 a mezzanotte “Qui Run Color”.
LOVERE
Per la “Serata per la Speranzina”, alle 20:30 “Splendida posizione vista lago”, commedia dialettale con la compagnia teatrale “I du canù”, presso il Teatro Crystal. Ingresso gratuito.
PONTEDILEGNO
Festa della porchetta, presso il Rifugio Tonolini.
SALE MARASINO
Feste quinquennali della Madonna di Gandizzano. Alle 19:00 S. Messa solenne di apertura delle feste; A seguire processione verso la chiesa di Maspiano per Via De Gasperi e Via Maspiano.
Il Comune e la Biblioteca organizzano, il 20 settembre, il 4 e l’11 ottobre, alle 20:30, la proiezione di tre film per il ciclo “Insieme al femminile” con, a seguire, un momento di discussione, presso la biblioteca. Partecipazione gratuita. Le iscrizioni devono essere effettuate presso la Biblioteca negli orari di apertura.
SULZANO
Alle 20:30 Presentazione del libro “Per arrivare a te” di Francesca Stassi, in dialogo con Tiziano Gafforini, presso la Biblioteca.
VARIE
UNIONE ALTA VALLE
– L’Unione dei Comuni dell’alta Vallecamonica organizza, dal 1° al 13 ottobre, un ciclo di cure termali a Boario per i residenti nei Comuni di Pontedilegno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio, Incudine e Monno. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.pontedilegno.gov.it, devono essere presentate presso la sede dell’Unione dei Comuni a Pontedilegno o nel Comune di residenza entro il 19 settembre.
UNIONE VALSAVIORE
– L’Unione dei Comuni della Valsaviore e l’Associazione Casa Panzerini organizzano, il 7 ottobre, una visita a Bergamo ed alla Fiera Creattiva. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 22 settembre.
– Gli assessorati ai Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, dall’1 al 13 ottobre, un ciclo di cure termali presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate presso gli uffici dei Comuni di Cedegolo, Berzo Demo, Cevo, Saviore dell’Adamello e Sellero entro il 22 settembre.
CERVENO
– L’Ecomuseo Concarena Montagna di Luce organizza, il 29 settembre dalle 14:00 alle 17:30, ed il 30 settembre dalle 08:00 alle 15:00, un corso di panificazione, presso la Casa Museo e, nell’ambito del progetto “Il cuore delle case”, un Corso di molitura, presso il Mulì de Des. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 327 46 47 200 o inviando una mail a casamuseocerveno@gmail.com entro il 21 settembre.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 16 settembre una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscsp”leo@gmail.com.
MARONE
– Il 16 settembre si terrà “Saperi e sapori”, passeggiata enogastronomica di 10 chilometri. Alle 08:00 Ritrovo presso la Piazza di Marone. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.pregassoinsieme.com, chiamando il 348 06 24 855 o fino a 30 minuti prima della partenza.
PONTEDILEGNO
– Il 22 settembre alle 17:30 si terrà un’escursione per sentire il bramìto del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Grande a Vezza d’Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.
VEZZA D’OGLIO
– Il 22 settembre alle 17:30 si terrà un’escursione per sentire il bramìto del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Grande a Vezza d’Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.
– La Casa del Parco dell’Adamello organizza, il 23 settembre alle 08:00, “Il bramìto dei cervi”, escursione faunistica per famiglie. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
MOSTRE
CAPO DI PONTE
– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.
CEDEGOLO
– Fino al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.
CLUSONE
– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.
ISEO
– Fino al 20 settembre è possibile visitare la mostra fotografica “Circus” di Danilo Bonardi, presso Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Ingresso libero.
NADRO DI CETO
– Fino al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.