ARTOGNE
Alle 09:30 Degustazione dei vini dell’Azienda agricola Vallecamonica e degustazione del Silter D.o.p. D’alpeggio guidata dall’O.n.a.f., presso il Rifugio Bassinale.
BIENNO
Mostra Mercato. Dalle 16:00 Concerto dei Five to ten, in Piazza Glere; alle 18:30 Consegna dell’opera “Chimera” e di una scultura in ferro al Comune, in Piazza Benvenuto; dalle 20:30 Arti e Mestieri, presso il sagrato della Chiesa parrocchiale; alle 21:00 Concerto degli Irish Session, in Piazza Santa Maria. Dalle 14:00 alle 00:30 previsto un servizio di bus navetta con partenza da via Cavalier A. Bellicini a Berzo Inferiore ed arrivo in Piazza Liberazione.
CANE’
Alle 15:00 Sagra di San Gregorio Magno. S. Messa e processione per le vie del paese, aperitivo e concerto della banda.
CORTENO GOLGI
Il Gruppo Alpini organizza la Festa della solidarietà, presso il Rifugio Campovecchio.
EDOLO
Dalle 14:00 alle 19:00 si può visitare il memoriale al battaglione Edolo, presso il seminterrato della scuola elementare.
Per FuoriContexto, “Dentro e fuori, sopra il muro, oltre il muro”, opera di Elena Tognoli, presso le ex prigioni.
Per FuoriContexto, alle 21:00 Proiezione di “Racconto illustrto” di Giuseppe Capitanio, presso le ex prigioni.
Quattro valichi alpini, rievocazione storica e gara di moto d’epoca, giunta alla 18^ edizione;
Alle 20:30 Concerto dell’orchestra Vivaldi, presso la chiesa di Santa Maria Nascente.
GIANICO
Memorial Manuele Mondini, torneo di beach volley, presso i parcheggi Bar@onda.
ISEO
Durante la giornata “Fuori Bottega”, occasioni di fine stagione, nel centro storico;
Alle 09:30 Traversata del lago, Predore-Iseo.
LOVERE
Alle 15:00 Visita guidata al borgo antico. Partenza da Piazza Tredici Martiri;
Per la rassegna “Incontro d’autore”, alle 21:00 Andrea Vitali presenta il libro “Nome d’arte Doris Brilli”, in Piazza Tredici Martiri.
MARONE
Per la Settimana della Cultura, alle 21:00 “Quel tizio dal collo lungo”, Letture interpretate liberamente ispirate alle “Esercizi di stile” di Raymond Queneau, curate e recitate da Nicola Bontempi, presso la Sala Polifunzionale antistante la Biblioteca.
MONNO
Dalle 16:00 alle 18:00 Apertura strordinaria della Chiesa di S. Brizio;
Alle 18:00 La leggenda di Carlo Magno in alta Vallecamonica, letture, musica e rievocazione, presso la chiesa di S. Brizio.
NOVELLE DI SELLERO
“Noi non dimentichiamo”, manifestazione di beneficienza a favore della comunità terremotata di San Ginesio (Macerata). Alle 10:00 Visita alle incisioni rupestri di “Carpène” aperta a tutti; alle 11:00 Esposizione delle macchine d’epoca; alle 13:00 Pranzo; alle 14:00 Proiezione del progetto di ricostruzione ed intrattenimento musicale; alle 18:30 Saluti finali con consegna del ricavato della manifestazione alla delegazione di San Ginesio; alle 19:00 Estrazione della sottoscrizione a premi, in località Paschere.
PASSO DEL MANIVA
Gli Amici del Gruppo Monte Maddalena organizzano l’annuale raduno, in occasione del 37° anniversario della scomparsa del presidente Silvano Cinelli. Alle 11:00 Messa nella chiesetta delle Tre Valli, celebrata da don Fabrizio Bregoli, parroco di Collio e San Colombano.
PASSO DEL TONALE
Festa della Fratellanza, giunta alla 41^ edizione. Sfilata e celebrazione Santa Messa in onore di tutti i caduti al Passo Paradiso.
PONTEDILEGNO
Dalle 09:00 Ritiro del basket Brescia Leonessa serie A1, presso la struttura del C.F.P Zanardelli;
Alle 11:30 “Le bontà di Jimmy”, degustazione miele, caramelle e prodotti artigianali tipici della Vallecamonica, presso il Rifugio Valmalza;
Alle 17:00 Cerimonia di apertura del 9° Summer camp di scherma Leonessa, in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo al Palazzetto dello Sport).
TEMU’
Ritiro estivo del Sarnico;
Sagra di S. Bartolomeo. Alle 10:00 S. Messa Solenne in onore del Sacro Cuore, presso la parrocchiale. Alle 18:30 S. Messa conclusiva; a seguire pranzo e giochi in compagnia.
VERMIGLIO
Uci Trials World Cup, coppa del mondo di trial, presso i Laghetti di Vermiglio.

VARIE

BOARIO TERME

– Dal 23 al 26 agosto l’Istituto comprensivo Darfo 2 ed il gruppo bresciano Mce organizzano il seminario “Parola, autorità ed autorevolezza. L’esempio di don Milani”, presso l’albergo hotel Graffitipark. Le iscrizioni si effettuano entro la mezzanotte del 15 luglio. Per informazioni ed il modulo d’iscrizione si può inviare una mail a giancarlo.maculotti@gmail.com.

CAPO DI PONTE

– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 25 agosto una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

SALE MARASINO

– L’Assessorato al Tempo Libero del Comune organizza, dal 3 al 15 settembre, un ciclo di cure termali presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate presso l’Ufficio Protocollo del Comune entro il 25 agosto.

– La Pro Loco con il Comune organizza, il 30 agosto, una visita guidata in paese. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 66 46 o inviando una mail a ufficioturisticosalemarasino@gmail.com entro il 25 agosto.

VEZZA D’OGLIO

Il 29 agosto dalle 10:00 si terrà “Una notte in tenda”, escursione naturalistica di 2 giorni per bambini/ragazzi dai 10 ai 13 anni. Per info ed iscrizioni chiamare lo 0364 76 165.

MOSTRE

CAPO DI PONTE

– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.

CEDEGOLO

– Dal 29 giugno al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.

– Dal 30 giugno al 16 settembre il Musil è aperto tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00.

– L’Unione dei Comuni della Valsaviore ed il tavolo assessori organizzano, dal 12 settembre al 31 ottobre, ogni mercoledì dalle 09:30 alle 11:00, un corso gratuito di italiano per uomini e donne, presso il Comune. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.savioredelladamellogov.it, devono essere presentate presso l’Ufficio anagrafe del Comune di residenza entro il 31 agosto.

CLUSONE

– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.

ISEO

– Dal 7 luglio al 2 settembre si può visitare la mostra “Luci e forme pop”, mostra fotografica di Marco Lodola e Carlo Pasini, in collaborazione con Galleria Elleni di Bergamo, presso il Palazzo dell’Arsenale.

LOVERE

– Fino al 9 settembre è possibile visitare la mostra “Giorgio Oprandi (1883-1962). Lo sguardo del viaggiatore”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, la domenica ed i festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

NADRO DI CETO

– Dal 15 luglio al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.

PASPARDO

– Dal 14 al 26 agosto è possibile visitare la mostra “Chirotteri di Vallecamonica” di Antonio Lieta, presso il Centro Faunistico del Parco Adamello.