BIENNO
– Mostra Mercato. Dalle 20:00 Concerto di Celia and the Bricks, in Piazza Santa Maria; dalle 21:00 Concerto dei Village H e performance di pittura, in Piazza Glere; spettacolo itinerante Orege de hoi. Dalle 17:00 alle 00:30 previsto un servizio di bus navetta con partenza da via Cavalier A. Bellicini a Berzo Inferiore ed arrivo in Piazza Liberazione.
BRENO
– Alle 20:30 Spinera sotto le stelle, presso il Santuario di Minerva, aperto eccezionalmente anche dalle 20:00 alle 23:00. Ingresso libero.
EDOLO
– Nel pomeriggio, Edolo Benessere, intrattenimenti olistici e laboratori artistici per bambini, presso il parco Bruno Casalini.
MALEGNO
– Il Gruppo Escursionistico Malegno organizza, il 25 e 26 agosto, una gita alle pale di San Martino. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 342 75 56 913 (Gian) o il 347 46 72 856 (Marta) o in sede, in Piazza Zaccaria Casari, il venerdì dopo le 20:00, entro oggi.
MARONE
All’interno della Settimana della Cultura, alle 20:30 “Ele & Fanti”, presso il parco del Centro Civico Don R. Benedetti (in caso di pioggia presso la Sala Polifunzionale antistante la Biblioteca).
MONTECAMPIONE
– Dalle 21:00 alle 23:30, “Silent Party”, il party dei giovani. Location a sorpresa.
PASSO DEL TONALE
– Alle 21:30 “La montagna sicura”, serata sulla sicurezza in montagna, presso la Sala Presanella.
PONTEDILEGNO
– Dalle 09:00 Stage federale di pattinaggio artistico, aperto al pubblico con la partecipazione di oltre cento alteti di tutte le specialità di pattinaggio artistico a rotelle, presso il Palazzetto dello Sport;
– Alle 16:30 Spettacolo per bambini, presso il parco giochi di Viale Venezia. In caso di maltempo, presso il Palazzetto dello Sport;
– Per Una Montagna di cultura… La cultura in Montagna, alle 18:00 Cerimonia di premiazione di PontedilegnoPoesia 2018, premio nazionale di poesia edita, giunto all 9^ edizione, presso il Palazzo Comunale;
– Alle 21:00 “La canzone popolare”, la musica dei grandi cantautori italiani, liberamente interpretata da Massimo Guerini alla voce e Davide Corini al pianoforte, in Piazza XXVII Settembre.
TEMU’
– Ritiro estivo del Sarnico;
– Corso di cucina tradizionale temunese;
– Dalle 18:00 alle 20:00 Con il trenino… Sulle tracce dello gnomo Gino, passeggiata nel bosco per bambini dai 3 ai 6 anni. Partenza dalla seggiovia Roccolo Ventura.
VEZZA D’OGLIO
– Dalle 09:00 Fiera del miele, in Piazza IV Luglio.
VARIE
BOARIO TERME
– Dal 23 al 26 agosto l’Istituto comprensivo Darfo 2 ed il gruppo bresciano Mce organizzano il seminario “Parola, autorità ed autorevolezza. L’esempio di don Milani”, presso l’albergo hotel Graffitipark. Le iscrizioni si effettuano entro la mezzanotte del 15 luglio. Per informazioni ed il modulo d’iscrizione si può inviare una mail a giancarlo.maculotti@gmail.com.
CAPO DI PONTE
– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 25 agosto una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
SALE MARASINO
– L’Assessorato al Tempo Libero del Comune organizza, dal 3 al 15 settembre, un ciclo di cure termali presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate presso l’Ufficio Protocollo del Comune entro il 25 agosto.
– La Pro Loco con il Comune organizza, il 30 agosto, una visita guidata in paese. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 66 46 o inviando una mail a ufficioturisticosalemarasino@gmail.com entro il 25 agosto.
MOSTRE
CAPO DI PONTE
– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.
CEDEGOLO
– Dal 29 giugno al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.
– Dal 30 giugno al 16 settembre il Musil è aperto tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00.
– L’Unione dei Comuni della Valsaviore ed il tavolo assessori organizzano, dal 12 settembre al 31 ottobre, ogni mercoledì dalle 09:30 alle 11:00, un corso gratuito di italiano per uomini e donne, presso il Comune. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.savioredelladamellogov.it, devono essere presentate presso l’Ufficio anagrafe del Comune di residenza entro il 31 agosto.
CLUSONE
– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.
ISEO
– Dal 7 luglio al 2 settembre si può visitare la mostra “Luci e forme pop”, mostra fotografica di Marco Lodola e Carlo Pasini, in collaborazione con Galleria Elleni di Bergamo, presso il Palazzo dell’Arsenale.
LOVERE
– Fino al 9 settembre è possibile visitare la mostra “Giorgio Oprandi (1883-1962). Lo sguardo del viaggiatore”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, la domenica ed i festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
NADRO DI CETO
– Dal 15 luglio al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.
PASPARDO
– Dal 14 al 26 agosto è possibile visitare la mostra “Chirotteri di Vallecamonica” di Antonio Lieta, presso il Centro Faunistico del Parco Adamello.