ARTOGNE
All’interno di “Borghi Sonori”, alle 21:00 Concerto dei Ducolis, in piazza Lorenzetti.
BOARIO TERME
Per lo Smile Festival, alle 21:00 “Ridere per stare meglio”, con ospiti Marta e Gianluca e Enzo Paci, presso le Terme. Ingresso gratuito.
BORNO
Alle 15:00 Walk & Learn, speciale “Corri in tavola”, in Piazza Giovanni Paolo II. Partecipazione libera.
BRENO
Ferragosto Brenese. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:00 Spettacolo di Luca Klobas, in Piazza Ronchi.
CANE’
Alle 15:00 Messa in funzione della segheria veneziana con illustrazione del funzionamento.
CIVIDATE CAMUNO
Il Museo Archeologico Nazionale organizza, dalle 09:30 alle 11:30, “Mamme al mercato… E bimbi al Museo”, attività e giochi alla scoperta della Vallecamonica romana.
CORTENO GOLGI
Dalle 14:30 Assaporando Corteno, con prodotti tipici e dimostrazioni di arti e mesteri, in centro storico. Dalle 17:30 a mezzanotte previsto il servizio di bus navetta gratuito con partenza dall’Apt di Aprica e piazzale Baradello.
EDOLO
All’interno di FuoriContexto, dalle 10:00 alle 12:00 Cartoline dalle prigioni, possibilità di realizzare la propria cartolina per bambini dai 6 agli 11 anni, presso le ex prigioni.
MARONE
All’interno della Settimana della Cultura, il 12 agosto dalle 16:00 si terrà il Workshop Taiko, aperto ai bambini fino ai 12 anni d’età, presso il parco del Centro Civico Don R. Benedetti (in caso di pioggia presso la Sala Polifunzionale antistante la Biblioteca). Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 40 80 121 (Fabiana) o il 328 87 42 165 (Serena).
Alle 21:00 Proiezione del film “Wonder”, in piazza Retrò. Ingresso gratuito.
MONTE ISOLA
Per “Cinema sotto le stelle”, alle 21:00 Proiezione del film “Travaux, lavori in casa”, presso il Cortile di Masse. Ingresso libero.
MONTECAMPIONE
Dalle 21:00 alle 23:30, serata di ballo liscio e latino americano con esibizione della scuola di ballo OrobicDance.
PASPARDO
Durante gli orari di apertura del Centro Faunistico Parco Adamello, è possibile visitare la mostra fotografica “Terre fredde” di Dario Bonzi.
PESCARZO DI CAPODIPONTE
Per Immaginarti, alle 19:00 Apertura del percorso espositivo e truccambimbi e dello stand gastronomico; dalle 20.30 Esibizione di Luciano e Bruna lungo il percorso; alle 21:00 Concerto dei Thee Jones Bones, in piazza San Rocco.
PONTEDILEGNO
Il 14 agosto alle 15:00 si terrà “I piatti tipici delle nostre nonne”, piatti facili e veloci, presso la “Baita di Graziella” in loc. Valsozzine. L’intero ricavato sarà devoluto in beneficienza all’associazione MWAYI wanu EducaWomen Malawi. Info e prenotazioni: tel. 339 20 42 867.
Tonalestate2018, Conferenze, mostre e esposizioni in Sala Faustinelli;
Alle 16:00 Animazione per bambini, presso il parco giochi di Viale Venezia. In caso di maltempo, presso il Palazzetto dello Sport;
Alle 18:00 Presentazione del libro “Nella terra delle rape” di Arturo Frizza, presenta Giancarlo Maculotti, presso la Sala Consiliare;
Dalle 20:00 alle 22:00 Il trenino delle favole, passeggiata serale animata per bambini dai 4 ai 10 anni. Partenza da Piazza XXVII Settembre;
Per “Emozioni all’ultimo respiro”, alle 21:00 Serata dedicata ai ghiacciai nei tempi della Grande Guerra. Incontro con Claudio Smiraglia (glaciologo) e Walter Belotti (Museo della Guerra Bianca), presso il Palazzetto dello Sport;
Alle 21:00 I funghi della Vallecamonica, serata a cura dei micologi Daniele Camiciotti e Stefano Restocchi, presso la Sala Consiliare.
VEZZA D’OGLIO
Alle 16:00 Animazione per famiglie “E… state con noi!”, presso il Parco Giochi del Centro Eventi Adamello (in caso di maltempo all’interno della struttura);
Alle 21:00 “Con il fiato sospeso”, serata di videoproiezione a cura di Giuseppe Tomasi presso la Casa del Parco. Ingresso libero.
Il 14 agosto alle 09:30 si terrà una passeggiata per famiglia “La torbiera del Tonale tra rane e piante carnivore”. Info ed iscrizioni: Casa del Parco dell’Adamello tel. 0364 76 165.
VARIE
EDOLO
Il 19 agosto, dalle 08:00, si terrà un’escursione micologica presso la località Campo Vecchio di Corteno Golgi. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 349 51 71 875 o inviando una mail a micologo.mariotti@libero.it
Il Comune organizza, il 21 agosto, una gita a Cedegolo. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando i numeri 0364 77 30 12-77 30 29 o inviando una mail a silvana.mazzucchelli@comune.edolo.bs.it entro il 21 agosto.
BOARIO TERME
– Dal 23 al 26 agosto l’Istituto comprensivo Darfo 2 ed il gruppo bresciano Mce organizzano il seminario “Parola, autorità ed autorevolezza. L’esempio di don Milani”, presso l’albergo hotel Graffitipark. Le iscrizioni si effettuano entro la mezzanotte del 15 luglio. Per informazioni ed il modulo d’iscrizione si può inviare una mail a giancarlo.maculotti@gmail.com.
BORNO
– Il 13 agosto alle 09:00 si tiene “Koderama: la bellezza della semplicità”, corso pratico a cura di Andrea Oldrini, presso Villa Guidetti. Le iscrizioni si effettuano presso il Circolo Culturale “La Gazza”.
CAPO DI PONTE
– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 25 agosto una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
NIARDO
– Il Comune organizza, dal 27 agosto all’8 settembre, dalle 14:30 alle 17:30, un ciclo di cure termali presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere presentate presso l’Ufficio Segreteria del Comune entro il 17 agosto.
PONTEDILEGNO
– Dal 24 al 26 agosto il Comprensorio Pontedilegno-Tonale organizza la Digital detox, fine settimana per disintossicarsi dagli schermi. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail a info@smartbreak.it entro il 15 agosto.
MOSTRE
CAPO DI LAGO
– Dal 15 luglio al 20 agosto è possibile visitare la mostra fotografica “Lago Moro Anni 70”, a cura di Giampietro Guiotto, presso il Centro di documentazione.
CAPO DI PONTE
– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.
CEDEGOLO
– Dal 29 giugno al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.
– Dal 30 giugno al 16 settembre il Musil è aperto tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00.
– Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Adamello: dalla storia all’energia rinnovabile” a cura di Alberto Redaelli, presso la Sala Polivalente del Comune. Orari di apertura: lunedì e sabato dalle 09:30 alle 11:00, mercoledì e venerdì dalle 20:00 alle 21:30. Ingresso libero.
CLUSONE
– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.
ISEO
– Dal 7 luglio al 2 settembre si può visitare la mostra “Luci e forme pop”, mostra fotografica di Marco Lodola e Carlo Pasini, in collaborazione con Galleria Elleni di Bergamo, presso il Palazzo dell’Arsenale.
LOVERE
– Fino al 9 settembre è possibile visitare la mostra “Giorgio Oprandi (1883-1962). Lo sguardo del viaggiatore”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, la domenica ed i festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
NADRO DI CETO
– Dal 15 luglio al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.
ZONE
– Dal 6 al 20 agosto è possibile visitare, dalle 20:30 alle 22:30, la mostra di cappelli ed accessori d’epoca “Che cosa avevamo in testa”, presso la scuola primaria.