BERZO INFERIORE
– Per “Palcoscenici verticali”, alle 20:30 “La voce delle case abbandonate”, Dai portali e dalle finestre risuonano canti e storie, spettacolo itinerante nel borgo antico con sosta in via Del Merlo. In caso di maltempo la manifestazione si terrà all’interno del Museo Civico.
BOARIO TERME
– Dalle 09:00 alle 18:00 “Cose d’altri tempi”, mercatino di antiche cose usate, presso i Portici di via Galassi a Boario Centro.
CANE’ DI VIONE
– Alle 09:00 6^ Minimarathon Bike Cup, Memorial Andrea Rossi e Matteo Balzarini.
EDOLO
– Dalle 08:00 Raduno di auto d’epoca “Sulle strade del Giro d’Italia”, giunto all’11^ edizione.
– Dalle 14:00 alle 19:00 si può visitare il memoriale al battaglione Edolo, presso il seminterrato della scuola elementare.
ISEO
– Dalle 10:00 “Il Carrozzone degli Artisti”, spettacolo teatrale in piazza Garibaldi.
LOVERE
– Alle 15:00 Visita guidata al borgo antico. Ritrovo in piazza Tredici Martiri;
– Per la rassegna “Incontro d’autore”, alle 21:00 Massimo Citro della Riva presenta il suo libro “Rischi di stare bene se curi le intolleranze”, in piazza Tredici Martiri;
– Per il festival “Onde musicali sul lago d’Iseo”, alle 21:15 Finale del concorso di pianoforte di Pianofriends, presso la Sala dei concerti dell’Accademia Tadini. Ingresso gratuito.
MALEGNO
– All’interno di “Palcoscenici verticali”, dalle 09:00 alle 14:00 “Gli uomini, le bestie, i fiori”, passeggiata nel territorio compreso tra la Valle del Torrente Lanico e il Monte del paese. Arrivo in località Cuolè. In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso il Museo Le Fudine.
MARONE
– Festa degli alpini. Dalle 19:00 Apertura dello stand gastronomico, presso la Casa dell’Alpino.
MONNO
– Festa del Mortirolo, musica, animazione, giochi e stand gastronomici con piatti tipici, presso le ex caserme.
MONTECCHIO DI DARFO
– Dalle 18:00 a mezzanotte “Festa del Ponte antico”, manifestazione itinerante per le vie di Montecchio con apertura stand gastronomico nella Piazza dell’Oratorio. Dalle 20:00 esibizioni artistiche e musicali nella zona del Ponte.
ONO SAN PIETRO
– Per “Palcoscenici verticali”, alle 21:00 “Cinis… Sussurri dalla pietra”, percorso itinerante nel centro storico. In caso di maltempo la manifestazione si terrà in versione ridotta nei luoghi coperti del borgo antico.
PONTEDILEGNO
– Alle 11:00 100 note per la memoria e per la pace, concerto del Corpo bandistico di Coredo e Romeno con voce narrante “letture dal fronte”, nella conca del Montozzo-Rifugio Bozzi (2.748 m).
PRECASAGLIO
– Tradizionale Festa degli Alpini.
SALE MARASINO
– La Pro Loco organizza, il 27 luglio, una visita guidata per il paese. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 66 46 o inviando una mail a ufficioturisticosalemarasino@gmail.com.
SELLERO
– Apertura dell’esposizione “6 declinazioni del paesaggio”, presso il Centro 3T. Ingresso gratuito su prenotazione chiamando il 338 38 53 762.
STADOLINA
– Sagra di San Giacomo. Alle 11:00 Santa Messa; dalle 13:00 Pranzo al Campo Sportivo, presso la struttura degli Alpini.
TEMU’
– Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 si può assister al ritiro precampionato dell’U.C. Sampdoria, presso il campo sportivo;
– Nel pomeriggio, evento in compagnia degli anziani, presso la Casa di riposo Carettoni.
VERMIGLIO
– Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 è possibile visitare la mostra micologica realizzata in collaborazione con il Gruppo Micologico G. Bresadola, presso la saletta del Centro Fondo;
– Brise e brisoti, percorso gastronomico lungo la passeggiata dei Laghetti di San Leonardo. Alle 12:00 Inizio percorso gastronomico con menù a base di funghi.
VEZZA D’OGLIO
– Dalle 09:00 La bottega artigiana e naturale, mostra mercato di artigianato naturale ed etnico, prodotti erboristici e salutistici per la persona e la casa, in Piazza IV Luglio.
– Il 27 luglio, alle 10:00, si terrà “Sulle tracce degli animali… come dei veri esploratori”, attività per bambini dai 6 agli 11 anni). Info ed iscrizioni: Casa del Parco dell’Adamello tel. 0364 76 165.
VARIE
– Casa Panzerini e l’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, per il 9 settembre, una gita al lago d’Orta ed al Sacro Monte. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 333 91 38 448 (Pier Luigi) o inviando una mail a : casapanzerini@libero.it entro il 31 luglio.
BIENNO
– Il 26 luglio si terrà la Unconventional Dinner, cena in bianco con location rivelata solo 24 ore prima. Le iscrizioni si effettuano entro il 19 luglio. Per informazioni chiamare il 345 04 84 986 o inviare una mail a cenainbiancobienno@gmail.com.
BOARIO TERME
– Dal 23 al 26 agosto l’Istituto comprensivo Darfo 2 ed il gruppo bresciano Mce organizzano il seminario “Parola, autorità ed autorevolezza. L’esempio di don Milani”, presso l’albergo hotel Graffitipark. Le iscrizioni si effettuano entro la mezzanotte del 15 luglio. Per informazioni ed il modulo d’iscrizione si può inviare una mail a giancarlo.maculotti@gmail.com.
CAPO DI PONTE
– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.
CEVO
– Il Comune, nell’ambito del progetto “Scopri ed esplora la Valsaviore”, organizza il 23 luglio, dalle 14:00, una visita guidata al Santuario della Via Crucis di Cerveno ed al borgo di Bienno. Ritrovo presso il parcheggio Avis di Cerveno. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 71 40 580 o inviando una mail a info@cooperativavoila.it.
EDOLO
– Il Comune organizza, il 25 luglio, una gita a Borno. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando i numeri 0364 77 30 12-77 30 29 o inviando una mail a silvana.mazzucchelli@comune.edolo.bs.it entro il 24 luglio.
GIANICO
– Il Comune organizza, il 21 luglio, dalle 07:00, la Giornata delle strade, per la pulizia di sentieri, mulattiere e strade montane. Le iscrizioni si effettuano presso gli uffici comunali. In caso di maltempo, la giornata sarà rimandata alla settimana successiva.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 22 luglio una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
VIONE
– Il 21 luglio dalle 19:00 si tiene la Sagra dei Calsù, giunta alla 13^ edizione. Per informazioni si può chiamare il 349 71 81 699 o inviare una mail a sagradeicalsu@libero.it.
MOSTRE
APRICA
– Fino al 30 luglio è possibile visitare la mostra fotografica di Alfredo Corti nel gruppo del Bernina (1913-1933), presso il Centro Direzionale. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 18:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00.
CAPO DI LAGO
– Dal 15 luglio al 20 agosto è possibile visitare la mostra fotografica “Lago Moro Anni 70”, a cura di Giampietro Guiotto, presso il Centro di documentazione.
CEDEGOLO
– Dal 29 giugno al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.
– Dal 30 giugno al 16 settembre il Musil è aperto tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00.
– Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Adamello: dalla storia all’energia rinnovabile” a cura di Alberto Redaelli, presso la Sala Polivalente del Comune. Orari di apertura: lunedì e sabato dalle 09:30 alle 11:00, mercoledì e venerdì dalle 20:00 alle 21:30. Ingresso libero.
CLUSONE
– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.
ISEO
– Dal 7 luglio al 2 settembre si può visitare la mostra “Luci e forme pop”, mostra fotografica di Marco Lodola e Carlo Pasini, in collaborazione con Galleria Elleni di Bergamo, presso il Palazzo dell’Arsenale.
LOVERE
– Fino al 9 settembre è possibile visitare la mostra “Giorgio Oprandi (1883-1962). Lo sguardo del viaggiatore”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, la domenica ed i festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
NADRO DI CETO
– Dal 15 luglio al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.