BIENNO

– Biennale Internazionale di Forgiatura al Maglio.

CEDEGOLO

– Dalle 14:30 alle 19:00 è possibile visitare la mostra personale “Universo femminile” di Piera Olgiati, presso Casa Panzerini.

– Dalle 15:30 alle 16:30 “Nati per leggere”, letture per bambini da 0 a 6 anni con la famiglia, presso la Biblioteca.

DARFO BOARIO TERME

– Alle 17:00 Ensemble Corde d’Autunno, omaggio a Mario Castelnuovo Tedesco a 50 anni dalla morte, presso l’Auditorium del Conservatorio.

– Memorial Cretti, raduno auto storiche, giunto all’8^ edizione. Partenza da Corna.

ESINE

– Dalle 17:00 a mezzanotte Maisenzavino, percorso culturale e gstronomico tra mais e vino.

FUCINE DI DARFO

– L’Associazione “Casa di Zaccaria” organizza Le Fudine-Arti, mestieri & sapori. Dalle 16:00 a mezzanotte Mercatino dell’artigianato e dei sapori per le vie del paese; alle 21:00 Concerto di Cek & Habbott. Previsto il servizio di bus navetta gratuito dalla chiesa di S. Maria di Darfo.

MALEGNO

– Per il Festival Abbracciamondo, alle 16:00 “Metti il cuore nel pallone”, torneo di calcio; alle 20:30 “Assaggi di mondo”; alle 21:30 Spettacolo del gruppo ApPel presso l’Oratorio parrocchiale.

MARONE

– La società cooperativa Campus, con il patrocinio del Comune di Marone, organizza alle 17:30 la “Festa della Famiglia e del bambino”, presso il Centro Civico don Riccardo Benedetti.

PIAN CAMUNO

– Alle 15:00 “Le favole di Barbara a merenda”, Lettura animata delle favole con Simona Rosa, presso l’Oratorio Santa Giulia. Ingresso libero e gratuito.

– Alle 15:00 Presentazione delle favole illustrate di Giampaolo Belotti, presso la Biblioteca.

PISOGNE

– Per Oltreconfine, alle 21:00 reading di Pasolini “La religione del mio tempo”, con Pierpaolo Capovilla, presso la Pieve di Santa Maria della Neve.

SALE MARASINO

– Alle 10:00 “Nati per leggere”, letture per bambini da 0 ai 3 anni, presso la biblioteca. Ingresso libero.

VARIE

– Casa Panzerini e l’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, il 10 giugno, una visita a Bolzano ed al Museo Messner. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 31 maggio.

– L’Auser Insieme Camuna organizza, il 24 giugno, una visita alla mostra “Antonio Ligabue-L’arte che nasce dall’impossibilità”, presso Palazzo Ducale a Genova. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 dalle 15:00 alle 17:00 o inviando una mail ad auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 18 giugno.

BERZO DEMO

– Il Comune di Berzo Demo, in collaborazione con Casa Panzerini e l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, isitituisce la prima edizione del Concorso di poesia in lingua italiana e dialetti regionali dedicato a Pietro Maloni. Gli elaborati e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.berzodemo.gov.it, devono essere inviati via mail a premioletterario.pietromaloni@comune.berzo-demo.bs.it entro il 31 maggio.

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, il 26 maggio, una Giornata ecologica di pulizia della strada di collegamento tra il paese e la località Zuvolo. Ritrovo alle 07:00 presso il ponte del torrente Grigna. Le adesioni devono essere effettuate presso l’Ufficio della Polizia Locale. In caso di maltempo, la giornata sarà rimandata al 9 giugno.

BORNO

– Il Comune, per permettere i lavori di esecuzione della passerella pedonale Borno-Funivia, impone fino alle 20:00 del 1° giugno l’istituzione temporanea del senso unico alternato di marcia, regolato da movieri o da semafori, sulla strada comunale via Funivia, nel centro abitato del paese, nel tratto del ponte sul torrente Val Camera.

CAPO DI PONTE

– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.

CEDEGOLO

– Il Musil organizza, dall’11 al 15 giugno, dalle 08:30 alle 14:00, le Passeggiate in Blu. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 61 196 o inviando una mail a cedegolo@musilbrescia.it entro il 1° giugno.

– Il Musil organizza, dal 18 al 22 giugno, dalle 08:30 alle 14:00, il Cinecamp. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 61 196 o inviando una mail a cedegolo@musilbrescia.it entro il 1° giugno.

INCUDINE

– L’Associazione volontari del soccorso “Amici” organizza, il 24 maggio dalle 18:50 alle 23:50, un corso di formazione sulle tecniche di rianimazione con l’uso del defibrillatore, presso l’Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 90 84 155 (Elvira).

MALONNO

– Il Comune organizza, da marzo a giugno per 4 volte a mese, dei laboratori educativi per bambini dai 6 a 24 mesi, gratuito per i residenti. Primo incontro sabato 10 marzo dalle 10:00 alle 12:00. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 348 70 47 086 (Francesca).

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 5 giugno una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

PASPARDO

– Il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello organizza il 10 giugno una giornata per inaugurare la stagione di iniziative, con visita guidata, laboratori manuali, teatro natura e rilascio di esemplari di fauna selvatica. Per info e prenotazioni chiamare il 392 92 76 538 o inviare una mail a lontanoverde@gmail.com.

PONTEDILEGNO

– L’Associazione volontari del soccorso “Amici” organizza, il 28 maggio dalle 18:50 alle 23:50, un corso di formazione sulle tecniche di rianimazione con l’uso del defibrillatore, presso il Palazzetto dello sport. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 90 84 155 (Elvira).

– La Cooperativa Stella Alpina organizza il secondo Concorso Formativo in memoria di Erminio Faustinelli, rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni residenti nell’Unione dei Comuni dell’alta Vallecamonica o studenti dell’Università della Montagna di Edolo. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.coopstella.org, devono essere consegnate presso la sede della Cooperativa, o inviate tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a Cooperativa Stella Alpina, via Val d’Avio 39/I 25050 Temù o tramite posta elettronica certificata a coopstella@pec.confcooperative.it entro il 31 maggio.

VIONE

– Il Comune organizza, il 09 giugno dalle 07:30, la Giornata di pulizia delle strade del paese. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 94 131 entro il 02 giugno.

ZONE

– Il Comune, per permette lo svolgimento dei lavori forestali, impone fino al 31 maggio, tutti i giorni dalle 07:00 alle 17:00, la limitazione al transito dei veicoli nel tratto di strada forestale della Valorbes compreso tra l’area delle “orme dei dinosauri” e l’incontro con la strada di Tibia-Osone e la chiusura al transito del sentiero n. 223a della “Salve Regina”, nel tratto che dalla strada forestale sale verso Cascina Zoppolo.

MOSTRE

CEDEGOLO

– Dal 31 marzo al 29 giugno il Musil è aperto il sabato e la domenica dalle 14:00 alle 19:00.

– Fino al 26 maggio è possibile visitare la mostra personale “Universo femminile” di Piera Olgiati, presso Casa Panzerini. Orari di apertura: il martedì ed il giovedì dalle 09:00 alle 12:00, il mercoledì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, il venerdì dalle 17:00 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 21:30, il sabato dalle 14:30 alle 19:00.

ISEO

– Fino al 27 maggio è possibile visitare la mostra itinerante “Angeli, i colori della musica”, sculture disegnate dall’Arch. Mena ed affidate all’interpretazione artistica di ragazzi disabili, sul lungolago Marconi.

– Fino al 31 maggio è possibile visitare “Il Giro a Iseo”, mostra fotografica delle precedenti tappe a Iseo e selezione del rèportage fotografico di G. Guareschi: “Quindicimila biciclette in riva al lago–Salubrità del cicloturismo” 1941, presso Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

– Fino al 2 giugno è possibile visitare la mostra fotografica a cura di “Arte viva”, presso Casa Panella.