La promozione del Breno in Serie D non ha un valore solo per i granata, che mancavano nella quarta serie da 27 anni, ma anche per il panorama calcistico bresciano.

 

L’arrivo in D della squadra di Tacchinardi permette, infatti, di mantenere il numero di cinque squadre bresciane nel quarto livello, cosa avvenuta solo nel campionato 1996-97 ed in quello dell’anno scorso. Oltre al Breno, che di fatto prende il testimone del Darfo, retrocesso in Eccellenza, troveremo quindi anche il Calvina, il Ciliverghe, il Franciacorta (nato dall’accordo tra Adrense ed Erbusco) ed il Rezzato.

Da 28 anni a questa parte, le bresciane in Serie D (e prima ancora Interregionale e poi Campionato Nazionale Dilettanti) sono sempre state molto presenti: la media è di quattro squadre per stagione, mentre i campionati più ‘scarsi’ sono stati quelli del 1999-2000 e 2000-2001 (in cui ha giocato solo il Rodengo) e, più di recente, del 2015-16 con il Ciliverghe. Al retrocesso Darfo, però, va dato il merito di aver contribuito alla presenza delle bresciane in D: dal 1992 ad oggi i neroverdi hanno disputato in questo campionato per ben 17 volte.