BRENO

– All’interno del Corso di orticoltura, l’Apav ed il Comune organizzano, alle 20:30, un incontro gratuito e di libero accesso a tutti sulla presentazione delle erbe selvatiche commestibili , con il Dr. Enzo Bona, presso la Sala del Bim.

CERVENO

– Per “Yes We Can”, dalle 20:00 alle 23:30 “Faber Nostro”, incontro con Giorgio Cordini, presso la Casa di Maila in località Grere. Ingresso gratuito.

DARFO BOARIO TERME

– Per il Festival “Abbracciamondo”, alle 20:30 “Studenti Su.Per”, presentazione del progetto che ha coinvolto gli studenti di undici istituti di scuola superiore bresciani, presso l’aula magna dell’Istituto Olivelli Putelli.

EDOLO

– Dalle 15:00 alle 17:00 “Storia dell’ambiente nell’Appennino Centrale”, incontro in streaming con Aurelio Manzi, presso l’Aula Magna dell’Università della Montagna. Partecipazione libera e gratuita.

– Dalle 16:00 alle 18:00 è possibile visitare “Creativando”, raccolta dei lavori dei bambini della Scuola dell’Infanzia, presso la scuola primaria.

PIAN CAMUNO

– Dalle 18:00 alle 22:00 Apertura straordinaria dell’Oratorio dei Disciplini. All’interno mercatino dei libri usati.

PISOGNE

– Per il Festival Oltreconfine, alle 20:45 “Scrivere con il rasoio”, dialogo tra Francesco Permunian e Michele Vaccari, in Piazza Vescovo Corna Pellegrini.

SELLERO

– Festa patronale di San Desiderio. Alle 19:00 Solenne celebrazione eucaristica, animata dal coro “Eco dell’Elto”; a seguire processione dell’immagine del Santo, accompagnata dalla Civica Banda Capontina, bacio della reliquia, rinfresco ed estrazione della sottoscrizione a premi, in teatro.

VARIE

– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.

– L’8 giugno si terrà “Sportivi in cammino”, pellegrinaggio organizzato con il Csi di Vallecamonica. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.

CIVIDATE CAMUNO

– Il 2 giugno alle 09:00 si terrà la Stracultura, camminata sociale per famiglie, giunta alla 2^ edizione, con partenza ed arrivo in Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 93 56 572 (Daniele), il 348 36 83 621 (Ljubi) o inviando una mail a bellesicrai@libero.it entro il 1° giugno.

EDOLO

– Le comunità parrocchiali di Cortenedolo, Edolo e Monno organizzano, il 24 maggio, un pellegrinaggio al Santuario di Monte Berico e visita a Vicenza. Per le iscrizioni rivolgersi a Caty a Cortenedolo, a don Giacomo a Edolo ed a Graziella a Monno.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 2 giugno al Palazzo della Cultura sarà visitabile la mostra “Novant’anni e non sentirli”, per il 90° dalla nascita della fondazione Ing. Erminio Valverti. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18.

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

ISEO

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “La voce dell’acqua”, presso la Fondazione L’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.

– Fino al 30″settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 18″al 28 maggio saranno esposte le biciclette storiche originali di Felice Gimondi, in Piazza Tredici Martiri.

– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.

– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.