BRENO

– Durante la giornata Concorso di pittura a tema libero, con gli artisti al lavoro per le vie del paese.

CEDEGOLO

– Alle 16:30 Presentazione del libro “Nella valle dell’energia… Alla ricerca delle gocce perdute”, presso Casa Panzerini. Ingresso gratuito.

– Fino ad oggi, nei Comuni di Cedegolo, Berzo Demo, Cevo, Saviore dell’Adamello e Sellero, è possibile partecipare ad una colletta alimentare a favore delle famiglie del territorio in difficoltà.

DARFO BOARIO TERME

– Dalle 17:00 alle 20:00 “I bianchi camuni”, degustazione di vini bianchi e rosati della Vallecamonica, presso l’Enoteca Vielmi.

– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, dalle 19:30 Finali delle quattro categorie, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

EDOLO

– Il Consultorio Familiare organizza, il 23 maggio, dalle 14:30 alle 16:00, “Primo Soccorso Pediatrico”, incontro con la Dr.sa Elisabetta Rodeano. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 77 25 70 o lo 0364 77 26 05 o inviando una mail a consultorio.edolo@asst-vallecamonica.it.

ESINE

– Per il Maggio Musicale, alle 20:00 “Solo dall’amore, l’amore verrà…”, serata con Martina Galasso, Alyssa Palombo, i bambini dello Zecchino d’Oro, Mario Gardini, Giuseppe De Rosa e Marco Lui, presso il Cinema Teatro Oratorio. Ingresso gratuito.

LOVERE

– Durante la giornata, “Arti e sapori di Nord Ovest”, in Piazza Tredici Martiri;

– Alle 20:30 “Lovere canta alle Sante”, serata animata dai cori loveresi, pressoil Teatro Crystal. Ingresso libero.

MALONNO

– Il Centro Basket e Minibasket organizzano, dalle 15:45 alle 16:45, un Open Day, presso la palestra comunale.

VIONE

– Il 25 maggio si terrà la “Giornata di Comune”. Alle 07:30 Ritrovo presso il piazzale delle ex scuole elementari. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà il 1° giugno. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 94 131 entro oggi.

VARIE

– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

MOSTRE

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

CEDEGOLO

– Fino al 19 maggio, negli orari di apertura della Biblioteca, è possibile visitare “Luci e ombre d’altri tempi”, mostra personale di Barbara Cancelli, presso Casa Panzerini.

GIANICO

– Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.

– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.

– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.