Il Camunia Rally è alle porte.

Chiuse le iscrizioni, la  scuderia New Turbomark si appresta a vivere la sesta edizione della corsa, con un percorso parzialmente differente rispetto agli anni scorsi.

Quattro le prove speciali, che verranno sviluppate in due giorni di gara.

Si partirà a Breno alle 15.31 di sabato 18 maggio. L’arrivo il giorno seguente con la cerimonia finale prevista alle 17.00 davanti al municipio di Bienno. Nel mezzo le prove “Essetre”, Deria, Astrio (sia nella versione lunga che corta) e Lozio.

La speciale Essetre, che prende il nome dall’azienda sostenitrice della gara, è una prova inedita e sarà l’unica che verrà percorsa solo una volta. Si parte da Mezzarro per raggiungere Bienno e quindi Prestine, dove è situato il fine prova.

La prova speciale della Deria si corre sempre di sabato ma, mentre il primo passaggio avverrà nel  tardo pomeriggio, il secondo si svolgerà completamente al buio, sulla strada che da Capodiponte porta a Paspardo: 5,9 km quasi tutti in salita

Domenica mattina torna inoltre la prova di Lozio, che parte subito dopo il bivio posto sulla SP5 che da Malegno conduce a Borno, per chiudere alle porte della frazione di Villa.

La prova di Astrio, frazione brenese dove risiedeva l’indimenticato pilota camuno GianMario Mazzoli, detto “Bacetto”, avrà due versioni. L’ultimo crono chiuderà il rally, poi le auto verranno accolte nella piazza di Bienno per le premiazioni.

La Scuderia New Turbomark ha deciso di donare 10€ per ogni iscrizione alla gara all’Andos di Vallecamonica-Sebino, per sostenere l’Associazione che segue le donne colpite da tumore al seno.