Si avvicina la seconda edizione della Run Aragosta.

Dopo il successo dell’edizione 2018, l’Associazione Gruppo Aragosta torna infatti a proporre per domenica 5 maggio la camminata non competitiva attraverso strade e sentieri di Capo di Ponte.

Gli iscritti hanno già superato quota 1.300.

Madrina dell’edizione 2019 sarà una testimonial d’eccezione: la campionessa di sci Elena Fanchini.

Per il 5 maggio sono previsti due possibili percorsi: uno da 5,4km e l’altro da 12km. I partecipanti potranno scegliere se affrontare i tracciati in veste di runner o di semplici camminatori.

Ambedue i percorsi partiranno da e faranno poi ritorno al Parco Tematico di Capo di Ponte, compiendo così due anelli.

Durante l’evento sarà possibile accedere a vari siti di interesse storico e archeologico quali: la casa romana, la Pieve di S. Siro, la chiesa di Cemmo e quella di Pescarzo, il Parco di Seradina e Bedolina, i Massi di Cemmo. L’Associazione Gruppo Aragosta desidera infatti rendere omaggio ai 40 anni della Valle Camonica nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Lungo il percorso saranno presenti dei punti ristoro, mentre al termine delle camminata sarà possibile pranzare in compagnia presso lo stand allestito per l’occasione (al coperto).

Il programma prevede dalle 8:00 alle 09:45 la raccolta ultime iscrizioni, quindi la partenza della corsa (percorso di 12km per atleti ed appassionati) alle 10:00 e subito dopo, alle 10:05, la partenza della camminata (percorso famiglie, da 12 o da 5 km). A mezzogiorno aprirà lo stand gastronomico. Si proseguirà con un pomeriggio di festa e di intrattenimento musicale.

L’iscrizione è totalmente gratuita, il pranzo è a offerta libera. La raccolta fondi di quest’anno verrà destinata ai Reparti di Oncologia e di Pediatria dell’Ospedale di Esine. L’anno scorso, forti di 1.200 partecipanti, si erano raccolti ben 14.400 euro al netto di ogni spesa, destinati al Reparto di Oncologia ed in particolare all’Hospice.

Ci si può iscrivere seguendo la procedura online dal sito dell’associazione (http://www.gruppoaragosta.com/), oppure scaricando il modulo e inviandolo a gruppoaragosta@gmail.com. In alternativa sarà possibile effettuare l’iscrizione il giorno prima della manifestazione (sabato 4 maggio) presso il Parco Tematico di Capo di Ponte (dalle 14:00 alle 17:30), o domenica 5 maggio (dalle 8:00 alle 09:45).

Ogni partecipante riceverà la T-shirt dell’evento e potrà prender parte al rinfresco intermedio.

Garantita l’assistenza medica all’occorrenza.