BIENNO
– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.
LOZIO
– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 7 luglio alle 13:00, un pranzo con musica, presso la Casa Arcobaleno e dalle 15:00 Musica con Papa Jack e Giordano Mutti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).
NADRO DI CETO
– Il Centro Faunistico del Parco Adamello organizza, il 7 luglio, “La magia delle erbe”, evento per famiglie a cura di Abbi Molinari, esperta raccoglitrice di erbe spontanee. Alle 10:00 Ritrovo al Museo della Riserva delle incisioni; a seguire Escursione nei prati adiacenti le rocce incise; alle 12:00 Pranzo al sacco, presso il Museo; dalle 13:00 alle 16:00 Preparazione di torce aromatiche purificatrici della casa. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
PONTEDILEGNO
– Il 7 luglio, alle 08:30, si terrà un’escursione al Parco Nazionale dello Stelvio, presso il Bivacco Linge e Lago Nero. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907;
– Il 7 luglio, dalle 10:00 alle 12:30, si terrà una passeggiata per famiglie con bambini dagli 8 ai 13 anni ed adulti tra gli alpeggi del Silter a Pezzo, in località Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
PROVAGLIO D’ISEO
– Per il Festival “Il canto delle cicale”, alle 21:15 “Raggi di luce”, a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi, presso l’ex discarica Cogeme.
VEZZA D’OGLIO
– Alle 16:30 Animazione per bambini, presso il Parco Giochi del Centro Eventi Adamello (in caso di maltempo all’interno della struttura).
ZONE
– Per “ZoneOn”, alle 20:30 Passeggiata a cavallo notturna, presso il maneggio Mountain Pass; alle 21:45 Passeggiata serale, presso la Riserva regionale delle Piramidi.
VARIE
– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
– Il 21 luglio si terrà la Camminata gastronomica in Valsaviore, giunta alla 13^ edizione. Per informazioni chiamare lo 0364 63 41 12 o inviare una mail a info@valsaviore.it.
VEZZA D’OGLIO
– Il 13 luglio, alle 09:30 si terrà il Bioblitz al Passo del Tonale, censimento avifauna, entomofauna e delle specie botaniche. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
PONTEDILEGNO
– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.
BIENNO
– Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Delbu? Wunderkammer”, di Riccardo Pirovano, Leonardo Cannistrà e Marta Fumagalli, presso la Casa degli Artisti.
BOARIO TERME
– Fino al 31 agosto, ogni giorno dalle 09:30 alle 17:30 è possibile visitare “Segni nel tempo”, collettiva d’arte contemporanea, presso l’Archeopark.
CEDEGOLO
– Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.