Camminare per 120 chilometri, immersi tra Arte, Storia e natura, da soli o in compagnia.

 

 

Quello che fino ad oggi si poteva pensare di fare con il Cammino di Santiago, ora si può fare anche in Vallecamonica. D’altra parte, l’idea di unire il lago d’Iseo al Tonale con un percorso immerso nel verde ed ammirando le bellezze offerte dalla Valle, favorendo il turismo sostenibile e di montagna su cui tanto puntano gli operatori turistici in questi anni, doveva venire a qualcuno, ovvero a Lino Zani, guida alpina, Paolo Poli, già ideatore del brand Preistorik, Sandro Farisoglio, ex sindaco di Breno, Alessandro Sherpa Rizzetto Chini, campione di Ultra Trail, e Renato Romano.

I cinque, in queste settimane, stanno tracciando il percorso, che si chiamerà ‘Cammino Camuno’ (abbreviato ‘Cam Cam’) e che da Pisogne attraverserà la via Valerina ed il cammino di Carlo Magno, fino ad arrivare al Passo del Tonale. Un’offerta che si vuole aggiungere ai numerosi cammini già esistenti nel mondo, ed i cui panorami non hanno nulla da invidiare alla Vallecamonica. Il Cam Cam, a fine tracciatura, sarà anche all’interno di un’app, che servirà a chi vorrà percorrerlo per avere indicazioni sul percorso e consigli, ma anche per condividere le proprie esperienze e migliorare quella degli altri.