COSTA VOLPINO

– Alle 16:00 “Raccontami una storia”, letture per bambini da 0 ai 6 anni, in località Bersaglio. Ingresso libero.

BRENO

– All’interno del Corso di orticoltura, l’Apav ed il Comune organizzano, alle 20:30, un incontro gratuito e di libero accesso a tutti su ortaggi autunnali, pratiche colturali invernali, ortaggi primaverili, con il Dr. Marco Zorca, presso la Sala del Bim.

CAPO DI PONTE

– Dalle 08:30 “Sport4All”, manifestazione che coinvolge gli alunni di otto istituti della Vallecamonica, giunto alla 2^ edizione, presso il Palazzetto dello Sport.

VARIE

– L’8 giugno si terrà “Sportivi in cammino”, pellegrinaggio da a Capo di Ponte aSonico organizzato con il Csi di Vallecamonica. Le iscrizioni e le prenotazioni del pullman per il ritorno si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

– L’Auser Insieme Camuna organizza, il 14 luglio, un’uscita a Montagnola, alla casa-museo di Herman Hesse. Le iscrizioni si effettuano chiamando il mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 17:00 il 342 38 95 090 o inviando una mail a auser.universita.libereta@gmail.com entro il 12 giugno.

SELLERO

– L’8 giugno, dalle 15:30 alle 18:00, si terrà la presentazione del progetto “Super Patrick, il custode del tempo lento”, un laboratorio di serigrafia artigianale, una merenda partecipata e l’apertura dell’allestimento annuale dell’orto verticale, presso il Centro 3T. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 79 21 873 (Daniela), il 338 38 53 762 (Francesca) o inviando una mail a centro3T@gmail.com.

CAPO DI PONTE

– Il 14 giugno, alle 16:00, si terrà “Dallo scavo al museo”, visita guidata allo scavo archeologico di Dos dell’Arca ed, a seguire, al Museo Nazionale della Preistoria. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 42 403 o tramite e-mail a mupre.biglietteria@beniculturali.it. In caso di maltempo, la visita sarà annullata.

CEDEGOLO

– Casa Panzerini organizza, il 23 giugno, un viaggio al lago Maggiore ed alle Isole Borromee. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 7 giugno.

ISEO

– Dal 10 al 28 giugno si terrà il Grest “Estate facendo”, rivolto ai bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, presso la sede della scuola primaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.iseo.bs.it, devono essere presentate all’Ufficio protocollo entro il 7 giugno.

MALEGNO

– Per la Festa Popolare, il 7 giugno alle 20:00 si terrà una cena solidale, presso il Circolo Aldo Caprani. Le prenotazioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 34 04 65.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 16 giugno, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

NADRO DI CETO

– Lontanoverde organizza, dal 17 al 21 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, “Riciclando”, laboratorio creativo dedicato ai riuso dei materiali di scarto, presso la Riserva naturale delle incisioni rupestri. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65 o il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

PISOGNE

– Dal 7 al 9 giugno si terrà un “Corso Clown” presso la palestra della scuola elementare diretto da Marco Vignone, Manolo Lopez Herrera, Luca Savino. Posti limitati. Iscrizioni al 334 606 33 68 o a info@mamahevoka.com

– L’8 giugno si terrà la Giornata di pulizia delle strade Dosso delle Bratte, Musna ed Alpi. Le iscrizioni devoni essere effettuate presso l’Ufficio della Guardia Boschiva Comunale.

MOSTRE

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

ISEO

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “La voce dell’acqua”, presso la Fondazione L’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.