BRENO

– Dalle 19:00 Festa di SS. Maria Ausiliatrice, con musica, balli e stand gastronomico, presso la Contrada Mezzarro.

DARFO BOARIO TERME

– All’interno del Festival “Abbracciamondo”, alle 20:30 “Diversità in sinfonia”, concerto in collaborazione con AltraVoce Onlus, presso il Centro Congressi.

ESINE

– “MaisenzaVino”, percorso culturale ed enogastronomico, giunto alla 3^ edizione, nelle vie del centro storico. Alle 14:00 Walking Mais, camminata non competitiva per bambini e famiglie; alle 15:00 Torneo di morra; alle 20:00 Concerto dei Grand’Embargo.

FUCINE DI DARFO BOARIO TERME

– Le Fudine-Arti, mestieri e sapori, giunta alla 4^ edizione. Dalle 10:00 alle 22:00 Mercatino artigianato e sapori; alle 20:30 Concerto, presso la Segheria veneziana. Previsto un servizio di bus navetta gratuito da Piazza Mercato e dalla Chiesa di Santa Maria.

GALLENO DI CORTENO GOLGI

– Scalata del Monte Padrio. Alle 08:00 Ritrovo ed iscrizioni, presso la pizzeria Bella Galleno; alle 09:00 Partenza; alle 11:15 Premiazioni.

LOVERE 

– Durante la giornata, Esposizione di biciclette d’epoca,a cura dell’Associazione “Pedale Vintage”, in Piazza Tredici Martiri;

– Dalle 17:00 alle 18:00 “White Stage”, performance di Silence Teatro, presso il promenade Montagu;

– Alle 21:00 Concerto del Complesso Filarmonico Lombardo, in Piazza Tredici Martiri. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà presso la Basilica di S. Maria in Valvendra.

– Alle 21:15 “Magie e virtuosismi ad 8 corde”, concerto di Giovanni Ricciardi al violoncello e Giuseppe Ettorre al contrabbasso, presso la Sala dei Concerti dell’Accadeia Tadini.

PIAN CAMUNO

– Dalle 15:00 alle 17:00 Apertura straordinaria dell’Oratorio dei Disciplini. All’interno mercatino dei libri usati.

VARIE

– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.

– L’8 giugno si terrà “Sportivi in cammino”, pellegrinaggio organizzato con il Csi di Vallecamonica. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.

CIVIDATE CAMUNO

– Il 2 giugno alle 09:00 si terrà la Stracultura, camminata sociale per famiglie, giunta alla 2^ edizione, con partenza ed arrivo in Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 93 56 572 (Daniele), il 348 36 83 621 (Ljubi) o inviando una mail a bellesicrai@libero.it entro il 1° giugno.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 2 giugno al Palazzo della Cultura sarà visitabile la mostra “Novant’anni e non sentirli”, per il 90° dalla nascita della fondazione Ing. Erminio Valverti. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18.

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

ISEO

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “La voce dell’acqua”, presso la Fondazione L’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 18 al 28 maggio saranno esposte le biciclette storiche originali di Felice Gimondi, in Piazza Tredici Martiri.

– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.

– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.