CETO

– L’Auser organizza, alle 20:00, un Torneo di bocce serale, presso il Giardino delle Primavere.

ESINE

– Per “Aspettando MaisenzaVino”, alle 20:30 “Esiste un’altra agricoltura? Quali prospettive per un’agricoltura e un’alimentazione sostenibili?”, incontro con Michela Capra, presso la Sala conferenze della Fondazione Onlus Ninj Beccagutti.

– Per il Memorial Enzo Civelli, giunto alla 33^ edizione, alle 20:00 Gare eliminatorie del Trofeo Gtm, categoria Esordienti a 9, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

GIANICO

– Dalle 18:30 a mezzanotte è possibile visitare “Fiori d’intarsio”, esposizione a cura degli Intarsiatori di Bienno, presso il Municipio, e  “La Funsciù: una storia per immagini”, mostra fotografica a cura di Alessio Domenighini, presso la Biblioteca comunale. Ingresso libero.

– Alle 19:00 Apertura ufficiale della Funsciù e Santa Messa, presso il Santuario della Madonna del Monte. A seguire, Processione con la statua della Madonna.

VARIE

– LontanoVerde organizza, il 12 maggio, “La via di Carlo Magno tra leggenda, natura ed arte”, escursione storico-naturalistica lungo la via di Carlo Magno. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com entro il 10 maggio.

BERZO INFERIORE</strong></p> <p>- Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.</p> <p><strong style="font-size: 12.8px;”>ESINE

– Per “Aspettando MaisenzaVino”, il 16 maggio alle 20:00 si terrà una serata di degustazione: i vini camuni, con Oliviero Magri, presso la Trattoria La Cantina. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 46 64 11.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

MOSTRE

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

GIANICO

– Fino al 19 maggio, il sabato, la domenica e nelle giornate del decennale, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 è possibile visitare “Con un fiore… Il significato dei fiori nella devozione mariana e nel lavoro femminile”, presso l’Antica Casa Fiorini. Ingresso libero.

ISEO

– Fino al 12 maggio è possibile visitare “Iseo Istalla”, installazioni realizzate da otto artisti, presso il Castello Oldofredi, il Santuario di Santa Maria della Neve, il Sagrato Chiesa di San Silvestro, il Giardino del Verziere e il Giardino Garelli e il Ghetto Ebraico–Ex Filanda.

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Dans avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 6 al 19 maggio è possibile visitare “I santi della porta accanto”, mostra fotografica, presso la Basilica di S. Maria.