BRENO

– Il Gruppo Amici della Montagna organizza un’escursione al sentiero Rico Fedriga. Alle 08:00 Ritrovo in Piazza Vittoria.

– L’Istituto Pro Familia organizza, alle 16:00, “E poi venni a bussare alla tua porta-Poesie alla sposa”, presso la Chiesa di San Maurizio.

COSTA VOLPINO

– “Strigarium”, Alle 10:30 Apertura manifestazione; alle 20:00 Spettacolo di fuoco e giocoleria, a cura dei Giullari di Spade; alle 20:45 Concerto live di Alkemy; alle 21:30 Concerto live degli Hell’s Guardian, in località Bersaglio. Ingresso gratuito.

DARFO BOARIO TERME

– Dalle 09:30 alle 22:30 “Darfo Boario Terme in Fiore”, presso il Parco delle Terme. Ingresso libero.

– Alle 08:00 Finale di Coppa Italia di pesca trota di torrente. Alle 13:00 Premiazioni, presso il Municipio.

Per il Memorial Enzo Civelli, 33^ edizione, alle 19:00 Gare eliminatorie del Trofeo Allianz, categoria Allievi Under 17, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

EDOLO

– Dalle 08:00 alle 18:00 “Edolo in fiore”, fiera di primavera con area espositiva di mezzi agricoli e moto, in via Porro, via Mottinelli, Santa Maria e Piazza Nicolini.

– Manifestazione delle croci, a ricordo delle vittime della strada. Alle 10:30 Santa Messa e bendizione delle croci; alle 11:45 Saluto delle autorità; alle 17:00 Chiusura della manifestazione, presso la parrocchia di Santa Maria Nascente.

ESINE

– Per il Memorial Enzo Civelli, 33^ edizione, alle 20:00 Gare eliminatorie del Trofeo Gtm, categoria Esordienti a 9, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

GIANICO

– Alle 20:30 Presentazione del libro “La voce della memoria”, presso la Biblioteca comunale.

ISEO

– Dalle 10:00 alle 18:00 Realizzazione delle opere di “Iseo Istalla”, presso il Castello Oldofredi, il Santuario di Santa Maria della Neve, il Sagrato Chiesa di San Silvestro, il Giardino del Verziere e il Giardino Garelli e il Ghetto Ebraico–Ex Filanda.

– Dalle 12:00 alle 22:00 “Iseo diPinta”, Festival della birra artigianale, in piazza Garibaldi.

– Dalle 15:30 Concerto per il 55° del coro Is.Ca, presso la Pieve di Sant’Andrea.

NIARDO

– Festa di Sant’Obizio. Alle 15:00 Solenne processione per le vie del paese; alle 16:00 Esibizione della Banda capontina junior; alle 17:30 Musica in piazza; alle 20:00 Apertura dello stand gastronomico, presso lo stand del Gruppo folk; alle 20:30 Musica in piazza e Serata danzante; alle 21:00 Sant’Obizio giovani; alle 22:30 Estrazione della sottoscrizione a premi, presso lo stand del Gruppo folk.

PIAMBORNO

– Per il Memorial Enzo Civelli, 33^ edizione, alle 20:00 Gare eliminatorie del Trofeo Beef House, categoria Giovanissimi e del Trofeo F.R., categoria Pulcini, presso lo stadio comunale. Ingresso libero.

– Per il Festival Oltreconfine, alle 18:00 Aperitivo con l’autore, incontro con Pierluigi Lanfranchi, presso il Caffè “I Portici”.

VARIE

– LontanoVerde organizza, il 12 maggio, “La via di Carlo Magno tra leggenda, natura ed arte”, escursione storico-naturalistica lungo la via di Carlo Magno. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com entro il 10 maggio.

ESINE

– Per “Aspettando MaisenzaVino”, il 16 maggio alle 20:00 si terrà una serata di degustazione: i vini camuni, con Oliviero Magri, presso la Trattoria La Cantina. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 46 64 11.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

PONTEDILEGNO

– L’Associazione MirellaCultura indice il concorso di poesia edita in lingua italiana o dialettale “PontedilegnoPoesia 2019”. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mirellacultura.it, devono essere inviate a Pontedilegno Mirella Cultura, via Roma 1, 25056, o via mail a mirellacultura@pontedilegno.it entro il 6 maggio.

MOSTRE

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

GIANICO

– Presso la Biblioteca comunale mostra fotografica: “La Funsciù: una storia per immagini”, a cura di Alessio Domenighini. La mostra rimarrà aperta durante tutte le giornate del Decennale, fino al 12 maggio. Domenica dalle 15 alle 18; da mercoledì 8 a venerdì 10 dalle 8:30 alle 24:00; sabato e domenica dalle 10:00 alle 24:00

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Dans avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.