– L’11 maggio si terrà “Maria, donna dei nostri giorni”, pellegrinaggio da Demo a Gianico. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
ARTOGNE
– Alle 16:00 “Raccontami una storia”, letture e merenda, presso l’Azienda Agricola Mazzoli Paola.
BERZO DEMO
– Per il Festival Oltreconfine, alle 21:00 Lectio Magistralis di Federico Rampini, presso la Sala Polifunzionale.
CEDEGOLO
– In mattinata “Ebrei e razzismo in Vallecamonica: storie di ieri e di oggi”, incontro con le scolaresche con Serena Furloni, Federico Mondini e Silvio Calvi, aperto alla popolazione, presso Sala Panzerini.
CERVENO
– Celebrazioni per la Festa della Liberazione. Alle 15:30 Commemorazione e S. Messa, presso il Cippo dei Sendini (per chi sale a piedi da Cerveno ritrovo in Piazza Fiamme Verdi alle 15.00); alle 17:00 Presentazione del libro “Battista, storia di un partigiano” di Roberto Bonetti, alla presenza di Giancarlo Maculotti, presso la Casa Museo.
COSTA VOLPINO
– “Strigarium”. Alle 12:00 Apertura dell’area food; alle 13:00 Apertura del mercatino magico; alle 21:00 Spettacolo di fuoco e giocoleria, a cura dei Giullari di Spade; alle 21:45 Concerto dei Wind Rose; alle 22:30 Concerto dei Cruachan, in località Bersaglio. Ingresso gratuito.
DARFO BOARIO TERME
– Per il Festival “Abbracciamondo”, alle 15:00 “AvVICINIamoci”, pomeriggio da trascorrere insieme per conoscere e ricordare il fenomeno dell’emigrazione italiana, in Piazza Fiorini.
ESINE
– Per “Aspettando MaisenzaVino”, il 9 maggio alle 20:00 si terrà una serata introduttiva alla degustazione di vini: i bianchi e i rossi, con Roberto Spadaccini, presso il ristorante Raffy Raf. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 90 38 086.
ISEO
– Dalle 18:00 a mezzanotte “Iseo diPinta”, Festival della birra artigianale, in piazza Garibaldi.
MONTE ISOLA
– Il Comune organizza, dal 3 al 16 giugno, un soggiorno climatico a Cattolica. Le iscrizioni si effettuano presso lo sportello della sala civica di Siviano entro oggi.
NIARDO
– Festa di Sant’Obizio. Alle 14:00 Esposizione d’auto d’epoca, in piazza; alle 15:00 Consegna del Premio Sant’Obizio, presso la sede delle guardie d’onore; alle 16:30 Inaugurazione della sede della Pro Loco Niardo, presso la Casa del Beato; alle 20:00 Apertura dello stand gastronomico, presso lo stand del Gruppo folk; alle 20:30 Musica in piazza; alle 21:00 Serata danzante; alle 21:30 Sfilata di moda; alle 22:00 Sant’Obizio giovani; alle 22:30 Tombolone gigante, presso lo stand del Gruppo folk.
PISOGNE
– Alle 10:00 Festa di accoglienza dei bambini di prima elementare, presso la Biblioteca comunale;
– Per il Festival “I volti del Romanino-Rabbia e fede”, giunto all’8^ edizione, alle 20:45 “Romanino in punta d’archetto”, concerto presso la chiesa di Santa Maria della Neve. Ingresso libero.
SALE MARASINO
– Dalle 14:30 Sfida del salame sebino, giunta alla 14^ edizione, presso il bar La Caffetteria.
VARIE
– LontanoVerde organizza, il 12 maggio, “La via di Carlo Magno tra leggenda, natura ed arte”, escursione storico-naturalistica lungo la via di Carlo Magno. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com entro il 10 maggio.
ESINE
– Per “Aspettando MaisenzaVino”, il 16 maggio alle 20:00 si terrà una serata di degustazione: i vini camuni, con Oliviero Magri, presso la Trattoria La Cantina. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 46 64 11.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
PONTEDILEGNO
– L’Associazione MirellaCultura indice il concorso di poesia edita in lingua italiana o dialettale “PontedilegnoPoesia 2019”. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mirellacultura.it, devono essere inviate a Pontedilegno Mirella Cultura, via Roma 1, 25056, o via mail a mirellacultura@pontedilegno.it entro il 6 maggio.
MOSTRE
BRESCIA
– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Dans avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.