E’ stata presentata ufficialmente a Lovere la 16a tappa del Giro d’Italia 2019, Lovere – Ponte di Legno.
Lunedì 29 aprile il Teatro Crystal ha accolto il vernissage dedicato al “tappone” camuno-sebino.
Fra gli ospiti della serata il Direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni, il Sindaco di Lovere Giovanni Guizzetti, il consigliere del Comune di Ponte di Legno Matteo Panchieri, e quattro grandi star dello sport a due ruote: tre vincitori del Giro d’Italia come Felice Gimondi (1967, 1969, 1976), Ivan Gotti (1997, 1999) e Paolo Savoldelli (2002, 2005) e un grande esponente delle due ruote a motore come Giacomo Agostini, il pilota più titolato della storia del motomondiale.
Grande l’attesa per la data del 28 Maggio, quando la 16a tappa della corsa rosa, da 226 km, metterà i ciclisti di fronte ai giudici supremi, il Passo Gavia e il Passo del Mortirolo.
Ecco il programma: la carovana prenderà il via da Lovere alle ore 10.30, e affronterà nei primi 50 km Passo della Presolana e Croce di Salven.
Al km 131 è previsto il transito sul gigante, il Passo Gavia, Cima Coppi del Giro per la settima volta con i suoi 2618 metri. Al Gavia si salirà dal versante di Ponte di Legno, da cui quindi si transiterà per la prima volta: quasi 17,4 km di scalata verso il cielo (pendenza media 7,8%, massima 16%), che lasceranno poi spazio alla discesa fino a Mazzo di Valtellina, dove inizierà la sfida con una delle salite più temute d’Europa: il Mortirolo.
Dodici chilometri e mezzo alla pendenza media del 10,5% metteranno alla prova gli atleti fino alla cima della Montagna Pantani di questo Giro, collocata al km 198.
Da lì, mancherà solo la discesa e l’ultima, regolare risalita verso Ponte di Legno, città d’arrivo del Giro d’Italia per la prima volta dal 1971.
Qui il Giro era transitato di recente come città di partenza nel 2013 (annullata per neve) e 2014, mentre per Lovere si tratta di una storica prima volta.
La presentazione della tappa è stata occasione per la consegna di uno speciale souvenir: le gigantografie delle figurine dell’album Panini “Giro d’Italia” dedicate alle due città di tappa, consegnate a Guizzetti e Panchieri.
Una speciale litografia omaggiante alle due città di tappa è stata invece consegnata alla Presidente della Pro Loco Ponte di Legno, Elena Veclani.