BERZO DEMO

La Cooperativa Arcobaleno e l’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, alle 20:30, “Che cosa succede al cervello quando si invecchia? Come cambiano le nostre funzioni mentali nell’invecchiamento”, incontro con la Dr.sa Claudia Bellini, presso la Casa della Cultura.

BIENNO

Alle 20:00 “Essere cristiani in Terra Santa”, incontro e testimonianza con fra Francesco Ielpo ofm, Commissario di Terra Santa, presso la chiesa del Monastero di S. Chiara.

CIVIDATE CAMUNO

L’Auser Insieme Camuna organizza, dal 29 marzo al 10 maggio, ogni venerdì dalle 15:30 alle 17:30, “Entriamo nel meraviglioso mondo della musica 2019”, Avvicinamento al linguaggio dei suoni, attraverso un ascolto ragionato e guidato di alcuni esempi musicali, scelti tra il repertorio della musica classica, a cura del Maestro Giuliano Todeschini, presso la propria sede. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 20 marzo.

EDOLO

Per “RacConta la Montagna”, dalle 17:00 alle 18:30 Presentazione del libro “La via incantata” di Marco Albino Ferrari, presso l’Aula Magna dell’Università della Montagna. Partecipazione libera.

MALEGNO

Alle 20:30 Incontro teorico-pratico di primo soccorso, disostruzione vie aeree e tecniche di rianimazione adulto-pediatriche, a cura di Enrico Moscardi e Bruno Pogna, presso l’Aula Polifunzionale della Biblioteca Comunale. Incontro gratuito.

ONO SAN PIETRO

Alle 20:30 Presentazione del libro “L’antico gioco della Bala Creela in Vallecamonica… Un bene culturale da preservare”, di Franco Comella, presso la Biblioteca.

PASSO DEL TONALE

Alle 17:30 Serata Fun Kids, musica ed animazione, gare di sci e truccabimbi, presso il tapis roulant “Tubbo”.

PONTEDILEGNO

Dalle 20:30 alle 22:50 Sci notturno sulla pista Valbione, con vin brulè con i Gruppi Alpini di Pontedilegno, Precasaglio e Pezzo.

VARIE

– L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza alcuni soggiorni climatici: dal 27 maggio al 10 giugno e dal 9 al 22 giugno a Bellaria e dal 27 maggio al 9 giugno a Misano Adriatico. Le domande di partecipazione, ritirabili nell’Ufficio protocollo del Comune di residenza, vanno consegnate in Comune entro il 1° aprile.

– L’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica organizza, dal 2 al 16 maggio, un soggiorno ad Ischia. Le domande di iscrizione, scaricabili dal sito ww.comune.temu.bs.it, devono essere presentate presso i Comuni dell’Unione entro il 4 aprile.

BRENO

– Il 30 marzo, alle 20:45, si terrà “Ancora un’altra primavera… con i cori”, concerto con il Coro Voci dalla Rocca ed i Crodaioli, presso il Duomo. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 338 95 28 376 o il 329 98 91 838.

BRESCIA

– Per il Vallecamonica Wind Festival, il 30 marzo alle 20:45 si terrà “Fuori Festival”, concerto dell’Orchestra Fiati di Vallecamonica, presso il Teatro S. Barnaba. Le prenotazioni si effettuano inviando una mail a fiativallecamonica@gmail.com.

CAPO DI PONTE

– Il 23 marzo alle 20:00 si terrà “Capo di Ponte-Togo: un ponte di solidarietà”, cena di solidarietà presso il ristorante Graffitipark. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 42 001, lo 0364 42 058, lo 0364 42 080 o lo 0364 42 013.

EDOLO

– Il Consultorio Familiare organizza, il 21 marzo, dalle 14:30 alle 16:00, “Vicino al cuore. Allattamento al seno e prime cure”, incontro con la Dr.sa Monica Biondi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 77 25 70 o lo 0364 77 26 05 o inviando una mail a consultorio.edolo@asst-vallecamonica.it.

NADRO DI CETO

– Il 24 marzo si terrà la Celebrazione dell’Equinozio di Primavera. Alle 15:00 Ritrovo presso il Museo didattico; alle 15:15 Inizio del percorso di avvicinamento alle Foppe; alle 17:00 circa Osservazione dello Sposalizio della Montagna. Le iscrizioni si effettuano chiamando negli orari d’ufficio lo 0364 43 34 65 o inviando una mail a ats.incisionirupestri@virgilio.it entro il 22 marzo.

PASSO DEL TONALE

– Il 23 marzo, dalle 19:00, si terrà il Luna Rally, raduno scialpinistico in notturna, giunto alla 26^ edizione. Per informazioni chiamare lo 0364 92 660 il lunedì e venerdì dalle 21:00 alle 23:00 o il 336 18 19 296 o inviare una mail a info@caipezzopontedilegno.it.

MOSTRE

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

ISEO

– Fino al 22 marzo è possibile visitare “Iseo, uno sguardo dentro”, mostra fotografica di Giuseppe Zanchi, presso Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 ed alle 14:00 alle 18:00. Ingresso libero.

– Fino al 28 aprile è possibile visitare la mostra “Circensis”, presso la Fondazione L’Arsenale. Ingresso libero. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Lunedì chiuso.