EDOLO

– Alle 17:30 “Pianificare nelle aree a rischio idrogeologico”, seminario presso l’Aula magna dell’Università della Montagna.

– L’associazione Valtemo organizza, dal 25 ottobre, un corso base di fotografia naturalistica, composto da lezioni teoriche e tre uscite, con il docente Emilio Ricci, presso l’Università della Montagna. Le iscrizioni si effettuano inviando il modulo, scaricabile dal sito www.valtemo.it, a info@valtemo.it entro oggi 22 ottobre.

VARIE

– I Comuni di Iseo, Sulzano, Monte Isola, Sale Marasino, Marone e Pisogne, in collaborazione con la Comunità Montana del Sebino Bresciano, Coldiretti ed Aipol, organizzano il 28 ottobre, dalle 08:30 alle 14:30, la Camminata tra gli Olivi, percorso di nove chilometri da Marone a Pisogne, lungo la Vello-Toline. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.cmsebino.gov.it, vanno presentate presso gli uffici della Comunità Montana del Sebino Bresciano a Sale Marasino, o inviate via fax allo 030 98 67 147 o via mail a info@cmsebino.bs.it.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 novembre è possibile l’esposizione “La famiglia Montiglio-Taglierini, la storia, le opere e la collezione d’armi”, presso la Chiesa di Sant’Antonio.

BRESCIA

– Dal 13 ottobre all’11 novembre si può visitare la mostra “Brescia sotto le bombe”, a cura di Roberto Parini ed Elena Pala, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00, sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, lunedì, martedì e mercoledì chiuso. Ingresso gratuito.

CAPO DI PONTE

– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.

CEDEGOLO

– Fino al 30 novembre, ogni sabato e domenica dalle 14:00 alle 19:00, è possibile visitare “Corrente eclettica-Quando l’austerità degli elementi incontra la figura umana”, esposizione fotografica a cura di Corrado Zagni e Paola Avanzini, presso il Musil.

CLUSONE

– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.

DARFO

-Fino al 3 novembre è possibile visitare “Sentirsi una città” mostra fotografica celebrativa per il 50esimo di Darfo città presso il Municipio. Aperta dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30; il venerdì e il sabato dalle 9.00 alle 12.30

ISEO

– Fino al 4 novembre è possibile visitare “ContemporaneaMenti”, mostra collettiva di arte contemporanea, presso il Palazzo dell’Arsenale.

– Fino al 14 novembre è possibile visitare la mostra fotografica “Angkor Wat-Il tempo della città”, di Gianfranco Foresti, presso Casa Panella.

PIAN CAMUNO

– Dal 1° al 31 ottobre è possibile visitare “Io leggo a Pian Camuno”, mostra fotografica, presso la Biblioteca, durante gli orari di apertura.