Il “bene” e il “bello” tornano a caratterizzare l’autunno camuno.

La Valle dei Segni ripropone, con un’impostazione già consolidata e collaudata, le Giornate del patrimonio culturale “Del bene e del bello”.

È la quattordicesima edizione della manifestazione che coinvolge oltre quaranta Comuni del territorio sotto il coordinamento del Distretto Culturale di Vallecamonica.

Nel corso dlela presentazione delle proposte per il 2018 la presidente del Distretto Simona Ferrarini ha affermato: “È un evento ormai molto atteso, non solo dai camuni ma anche dai turisti. Ogni anno i Comuni riescono a essere propositivi e a rinnovare le proposte per mostrare le loro ricchezze. Inoltre Del bene e del bello è un’occasione per dare visibilità ai progetti portati avanti nel corso dell’anno dal Distretto Culturale insieme a molte associazioni”.

Come da consuetudine le iniziative sono state suddivise per filoni: Valle contemporanea, Valle sostenibile, Valle per tutti, Valle buona, Valle che si rinnova, la Valle sale in cattedra. A queste tematiche, ricche di appuntamenti, si aggiungono le iniziative promosse dalle amministrazioni comunali: visite, mostre ed eventi culturali sul territorio. Il calendario integrale è reperibile sul sito www.delbeneedelbello.it.

Nel corso della presentazione è intervenuto anche Sergio Bonomelli, Presidente del Gruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito Unesco 94 “Arte rupestre della Valle Camonica”, concentrandosi perlopiù sugli eventi legati al patrimonio archeologico camuno: “All’interno di ‘Del bene e del bello’ non poteva mancare un’attenzione particolare al sito Unesco 94, che è la nostra eccellenza specifica in Vallecamonica”. A tal proposito si terrà un convegno dedicato al progetto “A ciascuno il suo passo” e un incontro della rete “Segno artigiano”.