– Il Coordinamento territoriale giovani Vallecamonica organizza il contest fotografico “Il risveglio dei rifugi e della montagna”, con l’obiettivo di raccogliere, divulgare e premiare gli scatti che sviluppano al meglio il tema della valorizzazione dei rifugi montani e delle montagne di Vallecamonica. Le fotografie e la domanda di partecipazione devono essere inviate a info@segnofuturo.it entro la mezzanotte di oggi. Per informazioni, si può visitare il sito www.segnofuturo.it
BERZO DEMO
– Dalle 14:30 Memorial Ezio Taboni, giunto alla 23^ edizione.
BIENNO
– 3^ Adunata sezionale degli alpini. Alle 09:00 Ammassamento in Piazzza Lorenzini; alle 09:45 Onori al Gonfalone del Comune ed al Vessillo Sezionale; alle 10:00 Alzabandiera; alle 10:30 Sfilata per le vie del paese; alle 12:30 Pranzo presso i punti ristori del paese; alle 17:00 Ammainabandiera.
BOARIO TERME
– Dalle 14:00 alle 18:30 “Parco tutto speciale”, musica, giochi, animazione e shopping in saldo presso il Parco delle Terme. Ingresso libero.
CAPO DI PONTE
– All’interno di “Segni-Festival della fotografia”, alle 15:00 “Fotografia di viaggio”, dialogo con l’autore Enrico Martino; alle 20:00 Incontro con l’autore Elia Falaschi e lo scrittore Ivan Vadori, presentazione della mostra “La voce di Impastato, volti e parole contro la mafia” e dell’omonimo libro, presso l’Oratorio Villa Sacro Cuore; dalle 15:00 alle 20:00 è possibile visitare le mostre.
CEDEGOLO
– Fino ad oggi, dalle 14:00 alle 19:00, si può visitare “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.
DARFO BOARIO TERME
– Il Fai organizza, alle 10:00 ed alle 15:00 “Percorso nel tempo: archeologia industriale nel tessuto urbano di Darfo Boario Terme”. Partenza da piazza Lorenzini.
ESINE
– Festa del Bivacco dei Lupi di San Glisente. Alle 08:00 Ritrovo nel piazzale della palestra e partenza; alle 12:00 Pranzo offerto dall’ Azienda Agricola di Lombardi Giacomo e dai Lupi di San Glisente.
– In occasione del 150° anniversario della morte di Rossini e del 20° della Fondazione Abmb, alle 16:30 Concerto del Complesso bandistico Avis, presso il sagrato della chiesa parrocchiale. In caso di maltempo, il concerto si terrà nel teatro parrocchiale.
GANDIZZANO DI SALE MARASINO
– Feste quinquennali della Madonna di Gandizzano. 264° Anniversario della Dedicazione della chiesa Parrocchiale. Alle 11:00 S. Messa nella chiesa parrocchiale; alle 16:00 S. Rosario nella chiesa di Maspiano; alle 19:00 S. Messa nella chiesa di Maspiano.
LOSINE
– Festa per il 40° anniversario del Gruppo Avis.
LOVERE
– Alle 15:00 Visita guidata al borgo antico. Partenza da Piazza Tredici Martiri
– Fino ad oggi, tutte le sere, è possibile assistere ai giochi di luce in Piazza Tredici Martiri, all’Accademia Tadini, in Piazza Garibaldi, in Piazza Vittorio Emanuele II e sul lungolago Lady Wortley Montagu.
– Festa della Madonna Speranzina, presso il Santuario di San Giovanni in monte Cala.
MARONE
– Tour dei due laghi. Dalle 08:00 alle 09:00 ritrovo ed accettazione presso il Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo; alle 09:30 Partenza; alle 17:40 Arrivo nel centro storico di Iseo.
PASPARDO
– Pranzo con l’orchestra Riki Pandocchi, presso il Centro Polivalente.
PESCARZO DI BRENO
– Alle 10:30 S. Messa in onore del 50° anniversario di Ordinazione presbiteriale di don Arturo Pelamatti.
PISOGNE
– “Come ‘na olta-Antico cammino dei pisognesi”, riedizione dello storico pellegrinaggio pisognese di 30 chilometri alla Madonna di Ardesio. Alle 04:30 Partenza; alle 11:00 Arrivo al Santuario; alle 12:00 Messa; alle 13:00 Pranzo del pellegrino; alle 14:30 Rientro.
VARIE
UNIONE ALTA VALLE
– L’Unione dei Comuni dell’alta Vallecamonica organizza, dal 1° al 13 ottobre, un ciclo di cure termali a Boario per i residenti nei Comuni di Pontedilegno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio, Incudine e Monno. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.pontedilegno.gov.it, devono essere presentate presso la sede dell’Unione dei Comuni a Pontedilegno o nel Comune di residenza entro il 19 settembre.
UNIONE VALSAVIORE
– L’Unione dei Comuni della Valsaviore e l’Associazione Casa Panzerini organizzano, il 7 ottobre, una visita a Bergamo ed alla Fiera Creattiva. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 22 settembre.
– Gli assessorati ai Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, dall’1 al 13 ottobre, un ciclo di cure termali presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate presso gli uffici dei Comuni di Cedegolo, Berzo Demo, Cevo, Saviore dell’Adamello e Sellero entro il 22 settembre.
CERVENO
– L’Ecomuseo Concarena Montagna di Luce organizza, il 29 settembre dalle 14:00 alle 17:30, ed il 30 settembre dalle 08:00 alle 15:00, un corso di panificazione, presso la Casa Museo e, nell’ambito del progetto “Il cuore delle case”, un Corso di molitura, presso il Mulì de Des. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 327 46 47 200 o inviando una mail a casamuseocerveno@gmail.com entro il 21 settembre.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 16 settembre una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscsp”leo@gmail.com.
PONTEDILEGNO
– Il 22 settembre alle 17:30 si terrà un’escursione per sentire il bramìto del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Grande a Vezza d’Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.
VEZZA D’OGLIO
– Il 22 settembre alle 17:30 si terrà un’escursione per sentire il bramìto del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Grande a Vezza d’Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.
– La Casa del Parco dell’Adamello organizza, il 23 settembre alle 08:00, “Il bramìto dei cervi”, escursione faunistica per famiglie. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
MOSTRE
CAPO DI PONTE
– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.
CLUSONE
– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.
ISEO
– Fino al 20 settembre è possibile visitare la mostra fotografica “Circus” di Danilo Bonardi, presso Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Ingresso libero.
NADRO DI CETO
– Fino ad oggi è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.