BRENO

Alle 20:00 Inaugurazione del Cinema Giardino, con il Concerto dell’Orchestra di Vallecamonica.

CAPO DI PONTE

Dalle 20:00 alle 23:00 Visita notturna del Parco delle incisioni rupesti di Naquane.

CEDEGOLO

Alle 20:30 Proiezione “Il tempo si è fermato” di Ermanno Olmi, presso il Musil.

COSTA VOLPINO

Alle 20:00 Partita di pallavolo Italia-Olanda, trofeo Lucchini Group, presso il Pala Cbl.

EDOLO

Alle 17:30 Presentazione del libro “Il mistero del popolo del serpente” di Anna Zanibelli, presso la Sala Luciano Chiesa.

PIAMBORNO

Il Comitato Andos di Vallecamonica organizza alle 19:30 la Festa della Rinascita, giunta alla 14^ edizione, presso l’Oratorio.

VARIE

ARTOGNE

– Il Comune e l’Oratorio S. Giovanni Bosco organizzano, il 16 settembre, la Festa dell’Anziano. Alle 10:20 Ritrovo in Piazza; alle 10:30 S. Messa, presso la chiesa parrocchiale; alle 12:00 Pranzo, presso il capannone del Settembre artognese in Oratorio. Le iscrizioni devono essere effettuate negli Uffici Comunali entro le 12:00 del 13 settembre.

UNIONE ALTA VALLE

– L’Unione dei Comuni dell’alta Vallecamonica organizza, dal 1° al 13 ottobre, un ciclo di cure termali a Boario per i residenti nei Comuni di Pontedilegno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio, Incudine e Monno. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.pontedilegno.gov.it, devono essere presentate presso la sede dell’Unione dei Comuni a Pontedilegno o nel Comune di residenza entro il 19 settembre.

UNIONE VALSAVIORE

– L’Unione dei Comuni della Valsaviore e l’Associazione Casa Panzerini organizzano, il 7 ottobre, una visita a Bergamo ed alla Fiera Creattiva. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 22 settembre.

– Gli assessorati ai Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, dall’1 al 13 ottobre, un ciclo di cure termali presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate presso gli uffici dei Comuni di Cedegolo, Berzo Demo, Cevo, Saviore dell’Adamello e Sellero entro il 22 settembre.

CERVENO

– L’Ecomuseo Concarena Montagna di Luce organizza, il 29 settembre dalle 14:00 alle 17:30, ed il 30 settembre dalle 08:00 alle 15:00, un corso di panificazione, presso la Casa Museo e, nell’ambito del progetto “Il cuore delle case”, un Corso di molitura, presso il Mulì de Des. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 327 46 47 200 o inviando una mail a casamuseocerveno@gmail.com entro il 21 settembre.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 16 settembre una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscsp”leo@gmail.com.

MARONE

– Il 16 settembre si terrà “Saperi e sapori”, passeggiata enogastronomica di 10 chilometri. Alle 08:00 Ritrovo presso la Piazza di Marone. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.pregassoinsieme.com, chiamando il 348 06 24 855 o fino a 30 minuti prima della partenza.

PONTEDILEGNO

– Il 22 settembre alle 17:30 si terrà un’escursione per sentire il bramìto del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Grande a Vezza d’Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.

VEZZA D’OGLIO

– Il 22 settembre alle 17:30 si terrà un’escursione per sentire il bramìto del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Grande a Vezza d’Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.

– La Casa del Parco dell’Adamello organizza, il 23 settembre alle 08:00, “Il bramìto dei cervi”, escursione faunistica per famiglie. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

MOSTRE

CAPO DI PONTE

– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.

CEDEGOLO

– Fino al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.

CLUSONE

– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.

ISEO

– Fino al 20 settembre è possibile visitare la mostra fotografica “Circus” di Danilo Bonardi, presso Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Ingresso libero.

NADRO DI CETO

– Fino al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.