– I Comuni di Cimbergo e Paspardo organizzano, dal 24 settembre al 6 ottobre, un ciclo di cure termali a Boario per persone sopra i 65 anni d’età. Le domande di partecipazioni, reperibili presso gli uffici comunali, devono essere consegnate in Comune entro oggi.

BRENO

– Festa patronale del Santuario di Maria Bambina, giunta alla 36^ edizione, con musica, balli e piatti tipici, in località Ponte della Madonna.

– Per il Festival “Dallo Sciamano allo Showman”, alle 21:00 “Rido erg sum”, spettacolo di Paolo Hendel, in piazza Sant’Antonio. Ingresso gratuito. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nella Chiesa di Sant’Antonio.

CAPO DI PONTE

– Alle 16:00 Chiusura di Seradina Estate, presso il Parco di Seradina-Bedolina.

CEDEGOLO

– Dalle 14:00 alle 19:00 “La magia del modellismo. Tra tecnica e divertimento: la riproduzione del reale” a cura dell’Associazione Modellisti Bresciani, presso il Musil.

CETO

– Il Comune organizza, dal 24 settembre al 6 ottobre, un ciclo di cure presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate in Comune entro l’8 settembre.

CLUSANE D’ISEO

– Dalle 09:00 “A filo d’acqua”, mercatino dell’artigianato.

CORNA DI DARFO BOARIO TERME

– Dalle 15:00 alle 02:00 “Una notte di Corna-Dove tutto è possibile”, negozi e locali aperti fino a tarda sera, in zona stazione e Municipio, via Lorenzetti e Corso Lepetit.

EDOLO

– All’interno di Fuori Contexto, “Action repainting”, con Sara Donati e The Cardist; in occasione dei 30 anni della cooperativa Il Cardo, alle 17:00 festa per la prima annata del vino coltivato sul Monte Colmo, presso le ex prigioni.

– Dalle 14:00 alle 19:00 si può visitare “C’era una volta la radio”, museo delle radio storiche, presso il seminterrato della scuola elementare.

– Sagra di Santa Maria Nascente. Dalle 10:30 alle 23:00 Trenino di Heidi, lungo le vie del paese; alle 15:30 Bimbolandia, in Piazza Schivardi; alle 16:30 Cerimonia di svelamento della targa di intitolazione della piazza “Avv. Giovan Battista Tognali”; alle 18:00 S. Messa Solenne, presso la chiesa di Santa Maria Nascente; alle 20:30 Visita guidata notturna, con partenza dalla palazzina Liberty vicino alla stazione; alle 21:00 Concerto musicale del Gruppo bandistico San Lorenzo, presso il sagrato della Pieve; alle 21:00 Concerto di Joyce Elain Yulle e Soul Experience, in piazza Martiri della Libertà (in caso di maltempo, presso l’Auditorium L. Chiesa); alle 23:00 Spettacolo pirotecnico.

ISEO

– Dalle 18:00 #Iseosuona Contest musicale a cura di Yseo Yang, in piazza Garibaldi.

LOVERE

– Per il festival “Onde musicali sul lago d’Iseo”, alle 17:00 Concerto del Trio Mila, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini. Ingresso gratuito;

– Alle 21:00 “Logos”, spettacolo recitato in inglese ed italiano, presso l’Antica Chiesa di S. Chiara.

PONTAGNA

– Sagra e fiera di Pontagna;

– “Anello solidale dai Salécc”, camminata benefica con partenza ed arrivo in località Saletti.

SALE MARASINO

– Sfida nazionale della zucca, giunta alla 35^ edizione. Dalle 08:30 Mercato agricolo; alle 10:00 Apertura della Mostra mercato-Zuccolandia; nel pomeriggio mostra e laboratori a cura della Coldiretti, presso la Sala civica; alle 20:00 Esibizione canina, in Piazza Roma; alle 20:30 Esibizione di flamenco, presso Largo Marinai d’Italia; alle 21:00 Concerto di Jimmy Damasi, in Piazza Donatori di Sangue; alle 21:30 Schiuma party, disco music e laser show, presso Largo Marinai d’Italia; in serata fontane di luci sul lago.

VERMIGLIO

– Festa degli angeli silenziosi. Pranzo, intrattenimento ed animazione per grandi e piccini, a seguire serata danzante.

VIONE

– Dalle 14:30 Adamello Trail Junior, corsa in montagna per bambini e ragazzi.

VARIE

CETO

– Il Comune organizza, dal 10 settembre e fino a maggio, il lunedì dalle 20:00 alle 21:00, un corso di Zumba, con l’istruttore Dheison Medrano ed i suoi collaboratori, presso la palestra comunale. Le iscrizioni di effettuano chiamando il 340 78 22 463 (Dheison) o lo 0364 43 61 29.

GIANICO

– Il Comune e la Biblioteca organizzano il 14° Concorso fotografico “Gianico: aspettando la Funsciù-L’arte dei fiori nelle mani di una comunità”. Le foto devono essere consegnate in Biblioteca o in Municipio o inviate alla Biblioteca, Sede Municipale, 25040 entro il 10 settembre.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 16 settembre una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscsp”leo@gmail.com.

MARONE

– Il 16 settembre si terrà “Saperi e sapori”, passeggiata enogastronomica di 10 chilometri. Alle 08:00 Ritrovo presso la Piazza di Marone. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.pregassoinsieme.com, chiamando il 348 06 24 855 o fino a 30 minuti prima della partenza.

VEZZA D’OGLIO

– Il 22 settembre alle 17:30 si terrà un’escursione per sentire il bramìto del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Grande a Vezza d’Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.

SAVIORE DELL’ADAMELLO

– Casa Panzerini ed il Comune organizzano, il 23 settembre, una visita al Vittoriale e sul lago di Garda. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 388 69 43 505 (Elisa) o il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 10 settembre.

MOSTRE

CAPO DI PONTE

– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.

CEDEGOLO

– Fino al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.

CLUSONE

– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.

ISEO

– Fino al 20 settembre è possibile visitare la mostra fotografica “Circus” di Danilo Bonardi, presso Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Ingresso libero.

LOVERE

– Fino al 9 settembre è possibile visitare la mostra “Giorgio Oprandi (1883-1962). Lo sguardo del viaggiatore”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, la domenica ed i festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

NADRO DI CETO

– Fino al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.