PONTEDILEGNO

Dalle 10:00 alle 12:00 passeggiata per famiglie all’area faunistica con laboratorio per bambini sulla fauna alpina dell’area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio di Pezzo-Case Pirli.

VARIE

CETO
Il Comune organizza, dal 10 settembre e fino a maggio, il lunedì dalle 20:00 alle 21:00, un corso di Zumba, con l’istruttore Dheison Medrano ed i suoi collaboratori, presso la palestra comunale. Le iscrizioni di effettuano chiamando il 340 78 22 463 (Dheison) o lo 0364 43 61 29.

CIVIDATE CAMUNO

Auser Insieme Camuna organizza, dal 13 settembre, ogni giovedì dalle 17:30 alle 19:00, a Cividate Camuno un corso di inglese di dieci lezioni, presso la Biblioteca civica. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o via mail a auser.universita.libereta@gmail.com entro il 5 settembre.

EDOLO

L’Unione delle Alpi Orobie Bresciane organizza, dal 17 al 29 settembre, un ciclo di cure presso le Terme di Boario. Le iscrizioni, tramite gli appositi moduli, devono essere effettuate nei Comuni di residenza entro il 5 settembre.

GIANICO

– Il Comune e la Biblioteca organizzano il 14° Concorso fotografico “Gianico: aspettando la Funsciù-L’arte dei fiori nelle mani di una comunità”. Le foto devono essere consegnate in Biblioteca o in Municipio o inviate alla Biblioteca, Sede Municipale, 25040 entro il 10 settembre.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 16 settembre una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscsp”leo@gmail.com.

MARONE

– Il 16 settembre si terrà “Saperi e sapori”, passeggiata enogastronomica di 10 chilometri. Alle 08:00 Ritrovo presso la Piazza di Marone. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.pregassoinsieme.com, chiamando il 348 06 24 855 o fino a 30 minuti prima della partenza.

VEZZA D OGLIO

– Il 22 settembre alle 17:30 si terrà un’escursione per sentire il bramìto del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Grande a Vezza d’Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907 o inviando una mail a info@adamelloguidealpine.it.

SAVIORE DELL’ADAMELLO

– Casa Panzerini ed il Comune organizzano, il 23 settembre, una visita al Vittoriale e sul lago di Garda. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 388 69 43 505 (Elisa) o il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 10 settembre.

MOSTRE

BRENO
Dalle 17:00 alle 21:00 è possibile visitare “Percorso emozionale”, mostra di pittura di Laura Bellini, presso la chiesa di Sant’Antonio.

CAPO DI PONTE

– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.

CEDEGOLO

– Fino al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.

CLUSONE

– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.

ISEO

– Fino al 20 settembre è possibile visitare la mostra fotografica “Circus” di Danilo Bonardi, presso Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Ingresso libero.

LOVERE

– Fino al 9 settembre è possibile visitare la mostra “Giorgio Oprandi (1883-1962). Lo sguardo del viaggiatore”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, la domenica ed i festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

NADRO DI CETO

– Fino al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.