BOARIO TERME

“Sulle spalle dei giganti”, 20° Congresso Mondiale Ifrao, presso il Centro Congressi. Durante il convegno Ifrao 2018, è possibile visitare le mostre “Vision on stone-L’arte rupestre del Columbia Plateau”di James D. Keyser e Michael W. Taylor, “Stone images. Rock art: the first global expression” e “Monte Bego: calchi delle rocce incise”, presso il Centro Congressi.

BRANICO DI COSTA VOLPINO

Festa dell’oratorio, con stand gastronomico ed intrattenimenti musicali.

BRENO

Per i Cantieri Culturali, alle 21:00 “Riccoldar”, con Riccardo Collidori, in Piazza Sant’Antonio. In caso di maltempo la manifestazione si terrà nella chiesa di Sant’Antonio.

CAPO DI PONTE

Dalle 20:00 alle 23:00 Visita notturna del Parco delle incisioni rupesti di Naquane.

CEDEGOLO

L’Unione dei Comuni della Valsaviore ed il tavolo assessori organizzano, dal 12 settembre al 31 ottobre, ogni mercoledì dalle 09:30 alle 11:00, un corso gratuito di italiano per uomini e donne, presso il Comune. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.savioredelladamellogov.it, devono essere presentate presso l’Ufficio anagrafe del Comune di residenza entro il 31 agosto.

CORTENO GOLGI

L’8 settembre si terrà la prima edizione della Corteno C&R Day, giornata di pesca-confronto no kill, presso la riserva di pesca Valli di Sant’Antonio. Le iscrizioni devono essere effettuate tramite mail a csba.erba@virgilio.it entro il 31 agosto.

EDOLO
All’interno di FuoriContexto, dalle 10:00 alle 12:00 “Tramando la fuga”, laboratorio di tessitura aperto alla cittadinanza, presso le ex prigioni.
Campionato del Mondo di Enduro. Alle 09:00 Practive area; alle 21:00 eventi lungo il paese.
Nel pomeriggio, Edolo Benessere, intrattenimenti olistici e laboratori artistici per bambini, presso il parco Bruno Casalini.

ISEO

“Noi e non solo “, evento benefico, presso l’Oratorio San Giovanni Bosco.

LOVERE

E’ possibile visitare la mostra “Il ragazzo che cercava gli aeroplani”, presso l’Accademia Tadini;
Per la rassegna “Un’estate di sere incantate”, alle 21:15 Conversazione e visita alla mostra “Giorgio Oprandi. Lo sguardo del viaggiatore”, presso l’Accademia Tadini. Per l’occasione, la galleria dell’Accademia Tadini sarà aperta dalle 21:00 a mezzanotte.

MALONNO

All’interno di “Borghi Sonori”, alle 21:00 Concerto dei Loop Busters, presso il laghetto Azzurro.

MARONE

All’interno della Settimana della Cultura, alle 16:00 Laboratorio “Leggende australiane” presso il parco del Centro Civico Don R. Benedetti (in caso di pioggia presso la Sala Polifunzionale antistante la Biblioteca).

MONNO

Enjoy Stelvio National Park, Stelvio Bike. Chiusura Passo Mortirolo al traffico motorizzato.

ORZINUOVI

La Fondazione Civiltà Bresciana organizza, alla 17:00, l’incontro “La miracolosa presenza di una donna del Signore”, riflessioni dal libro di mons. Antonio Frappani “La beata Stefana Quinzani: una Santa Viva”, presso la Rocca di San Giorgio.

PEZZO

Dalle 18:00 Festa del Gruppo Alpini, presso il bocciodromo.

PONTEDILEGNO

Dalle 17:00 alle 18:00 9° Summer camp di scherma, allenamento a porte aperte con possibilità di minicorso, presso il Palazzetto dello Sport.

SALE MARASINO

Il Gruppo multiculturale “Sale e spezie”, per “Il sale della Terra”, organizza alle 20:30 “Nell’orto del Sior Curat”.

TEMU’

Per “Alps-Festival internazionale del cinema di montagna”, alle 21:00 Proiezione dei film “Solo in volo”, “14+1 Nives Meroi e Romano Benet” e “San Tomaso Agordino-Un paese tra ieri, oggi e domani”, presso il Cinema Alpi.

 

VARIE

– L’Unione dei Comuni della Valsaviore ed il tavolo assessori organizzano, dal 12 settembre al 31 ottobre, ogni mercoledì dalle 09:30 alle 11:00, un corso gratuito di italiano per uomini e donne, presso il Comune. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.savioredelladamellogov.it, devono essere presentate presso l’Ufficio anagrafe del Comune di residenza entro il 31 agosto.

– L’Unione delle Alpi Orobie Bresciane organizza, dal 17 al 29 settembre, un ciclo di cure presso le Terme di Boario. Le iscrizioni, tramite gli appositi moduli, devono essere effettuate nei Comuni di residenza entro il 5 settembre.

– I Comuni di Cimbergo e Paspardo organizzano, dal 24 settembre al 6 ottobre, un ciclo di cure termali a Boario per persone sopra i 65 anni d’età. Le domande di partecipazioni, reperibili presso gli uffici comunali, devono essere consegnate in Comune entro l’8 settembre.

CAPO DI PONTE

– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.

CETO

– Il Comune organizza, dal 24 settembre al 6 ottobre, un ciclo di cure presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate in Comune entro l’8 settembre.

CIVIDATE CAMUNO

– Auser Insieme Camuna organizza, dal 13 settembre, ogni giovedì dalle 17:30 alle 19:00, a Cividate Camuno un corso di inglese di dieci lezioni, presso la Biblioteca civica. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o via mail a auser.universita.libereta@gmail.com entro il 5 settembre.

CETO

– Il Comune organizza, dal 10 settembre e fino a maggio, il lunedì dalle 20:00 alle 21:00, un corso di Zumba, con l’istruttore Dheison Medrano ed i suoi collaboratori, presso la palestra comunale. Le iscrizioni di effettuano chiamando il 340 78 22 463 (Dheison) o lo 0364 43 61 29.

EDOLO

– Il Coro Baitone organizza, l’8 settembre dalle 15:00 alle 17:00 e l’11 settembre dalle 20:30 alle 22:30, incontri di avvicinamento al canto corale per voci maschili, presso la nuova sede dietro la scuola elementare, con la presenza di Giovanni Duci, direttore di coro e docente di Conservatorio. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 334 85 11 687 (Nicola Pietroboni) entro il 7 settembre.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 16 settembre una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

PASPARDO

– Il 2 settembre dalle 09:00 si terrà “Sapori in quota”, escursione naturalistica accompagnati da esperti con passaggio nei rifugi Colombè e De Marie al Volano e pranzo alla scoperta delle conche di Zumella e Volano. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 392 92 76 538 o inviando una mail a centrofaunistico@parcoadamello.it.

PONTEDILEGNO

– Il 1° settembre dalle 10:00 alle 12:00 si terranno attività per bambini dai 6 ai 13 anni ed una visita all’area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio di Pezzo-case Pirli. Info/iscrizioni: tel. 0364 76 165.
– Il 5 settembre dalle 10:00 alle 12:00 si terrà una passeggiata per famiglie all’area faunistica con laboratorio per bambini sulla fauna alpina dell’area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio di Pezzo-Case Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

SAVIORE DELL’ADAMELLO

– Casa Panzerini ed il Comune organizzano, il 23 settembre, una visita al Vittoriale e sul lago di Garda. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 388 69 43 505 (Elisa) o il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 10 settembre.

VEZZA D’OGLIO

– Il 29 agosto dalle 10:00 si terrà “Una notte in tenda”, escursione naturalistica di 2 giorni per bambini/ragazzi dai 10 ai 13 anni. Per info ed iscrizioni chiamare lo 0364 76 165.

MOSTRE

CAPO DI PONTE

– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.

CEDEGOLO

– Fino al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.

CLUSONE

– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.

ISEO

– Fino al 2 settembre si può visitare la mostra “Luci e forme pop”, mostra fotografica di Marco Lodola e Carlo Pasini, in collaborazione con Galleria Elleni di Bergamo, presso il Palazzo dell’Arsenale.

– Fino al 20 settembre è possibile visitare la mostra fotografica “Circus” di Danilo Bonardi, presso Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Ingresso libero.

LOVERE

– Fino al 9 settembre è possibile visitare la mostra “Giorgio Oprandi (1883-1962). Lo sguardo del viaggiatore”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, la domenica ed i festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

NADRO DI CETO

– Fino al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.