BOARIO TERME
– “Sulle spalle dei giganti”, 20° Congresso Mondiale Ifrao, presso il Centro Congressi.
– Durante il convegno Ifrao 2018, è possibile visitare le mostre “Vision on stone-L’arte rupestre del Columbia Plateau”di James D. Keyser e Michael W. Taylor, “Stone images. Rock art: the first global expression” e “Monte Bego: calchi delle rocce incise”, presso il Centro Congressi.
– Dalle 09:30 alle 19:00 “Il paese dei balocchi”, animazione e musica per bambini, presso il Parco delle Terme. Ingresso libero.
BRANICO DI COSTA VOLPINO
– Festa dell’oratorio, con stand gastronomico ed intrattenimenti musicali.
BRENO
– Dalle 09:00 alle 18:00 Mercatini dell’usato, in piazza Ghislandi.
– Dalle 17:00 alle 21:00 è possibile visitare “Percorso emozionale”, mostra di pittura di Laura Bellini, presso la chiesa di Sant’Antonio.
CARZANO DI MONTE ISOLA
– La Bià del Pes, Festival delle tradizioni popolari. Alle 11:00 Laboratorio del gusto, presso la Pescheria Soardi e percorso itinerante nelle tradizioni locali con dimostrazioni dal vivo; alle 15:00 laboratori sulla fabbricazione dei fiori di carta e delle reti; alle 19:00 Cena, presso il punto ristoro.
CORTENEDOLO
– Alle 20:45 Concerto del coro Baitone, presso la chiesa.
DARFO BOARIO TERME
-Dalle 08:30 alle 13:00 “La spesa in cascina”, mercato agricolo a chilometro 0, in piazza Aldo Moro.
– Fino ad oggi è disponibile, nei giorni festivi e prefestivi, il servizio di bus navetta per Capo di Lago, con partenza da piazzale Burlotti. Dal 30 luglio al 15 agosto il servizio è disponibile tutti i giorni.
EDOLO
– Campionato del Mondo di Enduro. Alle 09:00 Partenza gara 2, presso il Municipio; alle 17:00 Premiazioni;
ISEO
– “Luci e forme pop” di Carlo Pasini e Marco Lodola, presso l’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.
– “Noi e non solo “, evento benefico, presso l’Oratorio San Giovanni Bosco
– Per “Onde musicali sul lago d’Iseo” alle 17:30 Concerto del Duo Laro-Laco (Accademia Nazionale di Tirana), presso il cortile del Castello Oldofredi.
– Alle 11:00 Inuagurazione della mostra fotografica “Circus” di Danilo Bonardi, presso Casa Panella.
LOVERE
– E’ possibile visitare la mostra “Il ragazzo che cercava gli aeroplani”, presso l’Accademia Tadini;
– Memorial Mario Stoppani, giunto alla 16esima edizione. Dalle 14:00 alle 16:30 Saluti delle pattuglie e dei solisti e sorvolo acrobatico delle Frecce Tricolori;
– Alle 15:00 Visita guidata al borgo antico. Partenza da Piazza Tredici Martiri.
MORTIROLO
– Le Fiamme Verdi organizzano la cerimonia annuale per ricordare le vicende del 1945, presso la Chiesa di San Giacomo. Alle 09:30 Ritrovo presso la Chiesa; alle 10:15 S. Messa celebrata da mons. Tino Clementi; alle 10:45 Saluto delle autorità.
PEZZO
– Dalle 10:00 Festa del Gruppo Alpini, presso il bocciodromo.
PISOGNE
– Dalle 11:00 a mezzanotte Camunia Street Food, giunto alla 3^ edizione, presso il lungolago.
PONTEDILEGNO
– Dalle 09:00 Gavia Bike Race, gara e raduno di bici con partenza dalla piazza di Ponte di Legno e arrivo al Passo Gavia;
– Enjoy Stelvio National Park, Mapei Day. Chiusura Passo Gavia al traffico motorizzato;
– Il Basket Brescia Leonessa ed il Centro di Formazione Professionale Zanardelli organizzano alle 09:00 “Onecamp”, mini camp di basket per ragazzi con i giocatori e gli allenatori del Basket Brescia serie A1;
– Alle 11:00 festa all’aperto con la squadra del Basket Leonessa Serie A1, in Piazza XXVII Settembre;
– Alle 13:00 “I campioni diventano chef per un giorno”, i campioni del basket cucinano con i ragazzi della scuola, presso hotel CFP Zanardelli.
VEZZA D’OGLIO
– Dalle 09:00 Valgrande Bike, 4° Trofeo Saverio Occhi e Tappa Circuito CSI Brescia. Gara di mountain bike direzione Val Grande. Partenza e arrivo in Piazza IV Luglio.
VARIE
– L’Unione delle Alpi Orobie Bresciane organizza, dal 17 al 2 settembre, un ciclo di cure presso le Terme di Boario. Le iscrizioni, tramite gli appositi moduli, devono essere effettuate nei Comuni di residenza entro il 5 settembre.
– I Comuni di Cimbergo e Paspardo organizzano, dal 24 settembre al 6 ottobre, un ciclo di cure termali a Boario per persone sopra i 65 anni d’età. Le domande di partecipazioni, reperibili presso gli uffici comunali, devono essere consegnate in Comune entro l’8 settembre.
CAPO DI PONTE
– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.
CETO
– Il Comune organizza, dal 24 settembre al 6 ottobre, un ciclo di cure presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate in Comune entro l’8 settembre.
CIVIDATE CAMUNO
– Auser Insieme Camuna organizza, dal 13 settembre, ogni giovedì dalle 17:30 alle 19:00, a Cividate Camuno un corso di inglese di dieci lezioni, presso la Biblioteca civica. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o via mail a auser.universita.libereta@gmail.com entro il 5 settembre.
CETO
– Il Comune organizza, dal 10 settembre e fino a maggio, il lunedì dalle 20:00 alle 21:00, un corso di Zumba, con l’istruttore Dheison Medrano ed i suoi collaboratori, presso la palestra comunale. Le iscrizioni di effettuano chiamando il 340 78 22 463 (Dheison) o lo 0364 43 61 29.
EDOLO
– Il Coro Baitone organizza, l’8 settembre dalle 15:00 alle 17:00 e l’11 settembre dalle 20:30 alle 22:30, incontri di avvicinamento al canto corale per voci maschili, presso la nuova sede dietro la scuola elementare, con la presenza di Giovanni Duci, direttore di coro e docente di Conservatorio. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 334 85 11 687 (Nicola Pietroboni) entro il 7 settembre.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza il 16 settembre una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
PONTEDILEGNO
– Il 5 settembre dalle 10:00 alle 12:00 si terrà una passeggiata per famiglie all’area faunistica con laboratorio per bambini sulla fauna alpina dell’area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio di Pezzo-Case Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
SAVIORE DELL’ADAMELLO
– Casa Panzerini ed il Comune organizzano, il 23 settembre, una visita al Vittoriale e sul lago di Garda. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 388 69 43 505 (Elisa) o il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 10 settembre.
VEZZA D’OGLIO
– Il 29 agosto dalle 10:00 si terrà “Una notte in tenda”, escursione naturalistica di 2 giorni per bambini/ragazzi dai 10 ai 13 anni. Per info ed iscrizioni chiamare lo 0364 76 165.
MOSTRE
CAPO DI PONTE
– Fino al 4 novembre è possibile visitare la mostra “Sguardi, paesaggi, rocce incise. La Valle Camonica negli archivi dell’Istituto Frobenius (missioni 1935-1937)”, presso il Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ed il Parco archeologico di Seradina-Bedolina, negli orari di apertura.
CEDEGOLO
– Fino al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.
CLUSONE
– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.
ISEO
– Fino al 20 settembre è possibile visitare la mostra fotografica “Circus” di Danilo Bonardi, presso Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Ingresso libero.
LOVERE
– Fino al 9 settembre è possibile visitare la mostra “Giorgio Oprandi (1883-1962). Lo sguardo del viaggiatore”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, la domenica ed i festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
NADRO DI CETO
– Fino al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.