ARTOGNE

– Dalle 09:00 Itinerario della salute con i gruppi di Nordic Walking, realizzato dalla Comunità Montana del Sebino Bresciano, presso la Malga Foppella.

BERZO DEMO

– Camminata Berzo-Loa, per il sentiero della Memoria ed il sentiero Ezio Taboni, giunta alla 5^ edizione. Alle 08:45 Ritrovo presso il piazzale Oppoll Bar e partenza; alle 11:00 Posa dei fiori presso la targa in memoria di Ezio Taboni.

BOARIO TERME

– Campionato europeo di tiro con l’arco e propulsore preistorico.

BORNO

– Dalle 16:00 alle 20:00 Visita guidata alle chiesa campestre di San Fiorino; alle 20:00 S. Messa; dalle 20:40 alle 21:30 Presentazione del restauro dell’altare di S. Fiorino.

– Dalle 16:00 alle 21:00 è possibile visitare la mostra “Surrealismo con la penna” di Stefano Vavassori, presso la Festa del Gruppo Alpini, nella pista di pattinaggio comunale.

BRENO

– Per “Il carrozzone degli artisti”, dalle 18:00 alle 19:00 Laboratori per bambini; alle 21:00 “Esprimi un desiderio”, spettacolo in piazza Sant’Antonio.

– Tutti all’opera, una giornata con l’Oratorio. Alle 14:00 Gimkana, truccabimbi e giochi; alle 16:00 Torneo di calci di rigore, in oratorio; alle 19:00 Degustazione etnica, in Piazza Ronchi; alle 20:30 Concerto della Civica Banda Musicale, in Piazza Sant’Antonio.

CANE’

– Il 6 agosto, si terrà una passeggiata sotto le stelle, con rinfresco finale, presso l’ex Asilo. Alle 19:30 Ritrovo; alle 20:30 Partenza. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 66 48 129 entro le 12:00 di oggi (in caso di maltempo, spostato al giorno seguente).

CIMBERGO

– All’interno di “Palcoscenici verticali”, alle 21:00 “Suggestioni d’Irlanda”, tra musica popolare e racconti di viaggio, presso l’ex albergo Castello. In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso la Sala congressi.

DARFO BOARIO TERME

– Dalle 08:30 alle 13:00 “La spesa in cascina”, mercato agricolo a chilometro 0, in piazza Aldo Moro.

EDOLO

– Dalle 14:00 alle 19:00 si può visitare il memoriale al battaglione Edolo, presso il seminterrato della scuola elementare.

– Alle 15:00 Spettacolo di balli argentini; alle 20:30 Premiazioni del Simposio di scultura Lignum Summer Art e di speed carving ed a seguire gemellaggio con Borom, in piazza Mercato.

– Per FuoriContexto, alle 18:00 “Il lato selvaggio delle parole”, incontro con Elena Turetti.

GIANICO

– Festa in Malga Luca. Dalle 09:30 alle 12:00 Apertura del Museo del Silter; alle 11:30 Concerto della corale “Madonnina del Monte”, alle 12:30 Pranzo; alle 15:30 Santa Messa.

ISEO

– Festa della Madonna della Neve, presso l’Oratorio San Giovanni Bosco.

LOVERE

– Alle 15:00 Visita guidata al Borgo antico. Ritrovo in piazza Tredici Martiri.

MALONNO

– Dalle 09:30 FlettaTrail. Partenza da piazza Repubblica.

MARONE

– All’interno della Settimana della Cultura, alle 21:30 “I vestiti della musica”, speciale Bruce Springsteen, presso il parco del Centro Civico Don R. Benedetti (in caso di pioggia presso la Sala Polifunzionale antistante la Biblioteca).

MONTECAMPIONE

– Mercatino dell’artigianato al laghetto.

PASPARDO

– All’interno di “Borghi Sonori”, alle 21:00 Concerto di Fèdér e Kamal, in piazza Umberto I.

– Durante gli orari di apertura del Centro Faunistico Parco Adamello, è possibile visitare la mostra fotografica “Terre fredde” di Dario Bonzi.

PASSO DEL TONALE

– Dalle 08:00 alle 16:00 Mostra Mercato del Miele.

PESCARZO DI CAPODIPONTE

– Per Immaginarti, alle 16:00 Apertura del percorso espositivo e truccambimbi e spettacolo di bolle; alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; dalle 20:30 esibizione di Gabriele e Paolo lungo il percorso; alle 21:00 Concerto di Mario Crivellaro Trio Honkytonk, in piazza San Rocco.

PEZZO

– Il 10 agosto alle 20:00 si terrà la Passeggiata di San Lorenzo, da Pezzo a Viso con fiaccole e lanterne. Partenza dal Bar de Pes. Info e iscrizioni: scursai.pezzo@gmail.com.

PISOGNE

– Itinerario della salute con i gruppi Nordic Walking, in malga Foppella. Alle 09:00 Ritrovo presso il parcheggio del colle di San Zeno.

PONTEDILEGNO

– Il Cai Pezzo-Pontedilegno organizza una gita alpinistica-Traversata Tresereo/San Matteo;

– Alle 18:00 Concerto di Joyce E. Yuille & The Jammers, in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo Sala Consiliare);

– Alle 20:00 Sagra della Madonna della Neve, Santa Messa solenne e processione per le vie del paese con fiaccole. A seguire esibizione del Corpo Musicale Pezzo;

– Per Una Montagna di cultura… La cultura in Montagna ed “Emozioni all’ultimo respiro”, alle 21:00 serata con Giusy Versace “Con la testa e con il cuore si va ovunque”. Incontro con chi ha trionfato sulla disabilità, presso il Palazzetto dello Sport.

SALE MARASINO

– All’interno di “Sale a tutta birra”, alle 15:00 Giochi ed animazioni per bambini; alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:00 Concerto dei Safari Live, tribute band di Jovanotti, presso il Campo Sportivo.

STADOLINA

– Alle 11:00 Festa degli alpini di Stadolina in ricordo del centenario, con stand gastronomico, pomeriggio allietato dalla Fanfara dei Bersaglieri e serata danzante.

TEMU’

– Dalle 16:00 alle 18:00 Apertura straordinaria della chiesa di S. Alessandro;

– Alle 18:00 La leggenda di Carlo Magno in alta Vallecamonica, letture, musica e rievocazione, presso la Chiesa di S. Alessando. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nella chiesetta.

TERZANO DI ANGOLO TERME

– Sagrà dei Capù, giunta alla 28^ edizione. Dalle 19:30 Degustazione; alle 21:00 Concerto degli Artyciok; dalle 19:00 alle 22:30 Percorsi culturali, presso la Casa delle Suore; alle 22:00 Estrazione lotteria. Previsto un servizio di bus navetta gratuito con partenza dalla zona industriale Bia Sot.

VERMIGLIO

– La caserada e la raccolta del fieno. Alle 09:30 Raduno animali d’alpeggio; alle 10:00 Lavorazione del prato con fienagione; alle 12:00 Pranzo tipico; alle 14:00 Mungitura e inizio “Caserada”; alle 16:00 Intrattenimento con giochi per adulti e bambini.

VEZZA D’OGLIO

– Dalle 10:00 alle 18:00 Benessere in fiera, giunto alla 5^ edizione. Trattamenti, discipline bionaturali, mercatino, lavori di gruppo e conferenze, presso il Centro Eventi. Ingresso libero;

– Dalle 14:30 Vezza Triathlon, gara in 3 prove (bici o monopattino, corsa e …) per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni con partenza e arrivo in Piazza IV Luglio.

– Il 10 agosto alle 10:00 si terrà “Sulle tracce degli animali… Come dei veri esploratori!”, attività per bambini dai 6 agli 11 anni. Info ed iscrizioni: Casa del Parco dell’Adamello tel. 0364 76 165.

VICO DI EDOLO

– Alle 10:00 Intitolazione della Piazza Luis Perlotti.

VILLA DALEGNO

– Durante la giornata, Mostra Mercato.

ZONE

– Per la rassegna teatrale “Almici Sergio”, alle 20:30 “Go na fiola bela, ma bela be’”, commedia dialettale a cura della Compagnia teatrale “Chei del cò de ché e chei del cò de là” di S.Eufemia, presso il teatro dell’Oratorio. Ingresso ad offerta libera.

VARIE

EDOLO

– In occasione del Simposio Lignum Summer Art, dal 30 luglio al 5 agosto si terrà un corso di scultura su legno per bambini dai 9 ai 14 anni. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail a silvana.mazzucchelli@comune.edolo.bs.it.

– L’11 agosto alle 08:00 si terrà un’escursione micologica in località Mola. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 51 71 875 o inviando una mail a micologo.mariotti@libero.it.

BOARIO TERME

– Dal 23 al 26 agosto l’Istituto comprensivo Darfo 2 ed il gruppo bresciano Mce organizzano il seminario “Parola, autorità ed autorevolezza. L’esempio di don Milani”, presso l’albergo hotel Graffitipark. Le iscrizioni si effettuano entro la mezzanotte del 15 luglio. Per informazioni ed il modulo d’iscrizione si può inviare una mail a giancarlo.maculotti@gmail.com.

BORNO

– L’11 agosto si terrà “Yoga in vetta”, lezione di yoga al Monte Altissimo. Alle 08:50 Partenza dalla seggiovia. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 41 022.

– Il 13 agosto alle 09:00 si tiene “Koderama: la bellezza della semplicità”, corso pratico a cura di Andrea Oldrini, presso Villa Guidetti. Le iscrizioni si effettuano presso il Circolo Culturale “La Gazza”.

CAPO DI PONTE

– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.

NIARDO

– Il Comune organizza, dal 27 agosto all’8 settembre, un soggiorno a Misano Adriatico. Le iscrizioni devono essere effettuare presso il Comune entro il 7 agosto.

MOSTRE

CAPO DI LAGO

– Dal 15 luglio al 20 agosto è possibile visitare la mostra fotografica “Lago Moro Anni 70”, a cura di Giampietro Guiotto, presso il Centro di documentazione.

CEDEGOLO

– Dal 29 giugno al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.

– Dal 30 giugno al 16 settembre il Musil è aperto tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00.

– Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Adamello: dalla storia all’energia rinnovabile” a cura di Alberto Redaelli, presso la Sala Polivalente del Comune. Orari di apertura: lunedì e sabato dalle 09:30 alle 11:00, mercoledì e venerdì dalle 20:00 alle 21:30. Ingresso libero.

CLUSONE

– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.

ISEO

– Dal 7 luglio al 2 settembre si può visitare la mostra “Luci e forme pop”, mostra fotografica di Marco Lodola e Carlo Pasini, in collaborazione con Galleria Elleni di Bergamo, presso il Palazzo dell’Arsenale.

LOVERE

– Fino al 9 settembre è possibile visitare la mostra “Giorgio Oprandi (1883-1962). Lo sguardo del viaggiatore”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, la domenica ed i festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

NADRO DI CETO

– Dal 15 luglio al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.