BRENO

– Alle 20:30 Serata musicale con la Banda civica, presso il Santuario di Minerva, aperto eccezionalmente anche dalle 20:00 alle 23:00. Ingresso libero.

CORTENEDOLO

– Alle 14:00 Visita guidata alla miniera. Ritrovo nel piazzale della Chiesa.

EDOLO

– Dalle 20:30 Gara di speed carving beer e musica, in Piazza Mercato.

ISEO

– Dalle 21:00 “Letti di notte”, rassegna di letteratura a cura della Biblioteca Comunale, presso il cortile del Castello Oldofredi.

PASSO DEL TONALE

– Alle 06:00 In montagna… alle prime luci del mattino, speciale apertura anticipata cabinovie Paradiso e Presena.

PONTEDILEGNO

– Alle 16:30 Spettacolo per bambini, presso il parco giochi di Viale Venezia. In caso di maltempo, presso il Palazzetto dello Sport.

TEMU’

-Stage estivo di karate, presso la palestra;

– Corso di cucina tradizionale temunese: i calsù;

– Dalle 18:00 alle 20:00 Con il trenino… sulle tracce dello gnomo Gino, passeggiata nel bosco per bambini dai 3 ai 6 anni. Partenza dalla seggiovia Roccolo Ventura.

VEZZA D’OGLIO

– Dalle 09:00 Fiera del miele, in piazza IV Luglio;

– Alle 16:00 “I suoni della cava”, laboratorio creativo per bambini, con la realizzazione di strumenti musicali utilizzando gli scarti della lavorazione del marmo e materiale di riciclo. Attività gratuita in occasione del III Simposio di Scultura del Marmo Bianco di Vezza d’Oglio;

– Alle 20:45 “L’utilizzo del marmo bianco nel corso dei secoli”, conferenza a cura dell’arch. Lucia Morandini, presso la Sala Conferenze di Torre Federici in occasione del III Simposio di Scultura del Marmo Bianco di Vezza d’Oglio.

– Dalle 16:00 alle 18:00 Laboratori creativi per bambini, presso il Parco Centro Eventi Adamello;

– Alle 20:45 Conferenza “L’utilizzo del marmo nel corso dei secoli”, presso la sala conferenze di Torre Federici;

– E’ possibile visitare la mostra “Di marmo e d’artista-sguardi contemporanei sulla lavorazione artistica del marmo italiano”, presso la sala espositiva di Torre Federici.

ZONE

– Per la rassegna teatrale “Almici Sergio”, alle 20:30 “Sior sindec, me trema el let”, commedia dialettale a cura della Compagnia Teatrale “Chèi del formài” di Gussago, presso il teatro dell’Oratorio. Ingresso ad offerta libera.

VARIE

– Il Cai-Sezione Cedegolo, in collaborazione con l’Associazione Post Industriale Ruralità, organizza l’8 agosto “Pedalando con Daniela in Valsaviore nel Parco Regionale Adamello”. Ritrovo alle 08:30 presso il parco vasca Seb, arrivo alle 17:00 nello stesso posto. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 79 21 873 (Daniela Poetini) o inviando una mail a daniela.poetini@scuoladimtb.eu entro il 3 agosto.

EDOLO

– In occasione del Simposio Lignum Summer Art, dal 30 luglio al 5 agosto si terrà un corso di scultura su legno per bambini dai 9 ai 14 anni. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail a silvana.mazzucchelli@comune.edolo.bs.it.

– L’11 agosto alle 08:00 si terrà un’escursione micologica in località Mola. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 51 71 875 o inviando una mail a micologo.mariotti@libero.it.

BOARIO TERME

– Dal 23 al 26 agosto l’Istituto comprensivo Darfo 2 ed il gruppo bresciano Mce organizzano il seminario “Parola, autorità ed autorevolezza. L’esempio di don Milani”, presso l’albergo hotel Graffitipark. Le iscrizioni si effettuano entro la mezzanotte del 15 luglio. Per informazioni ed il modulo d’iscrizione si può inviare una mail a giancarlo.maculotti@gmail.com.

BORNO

– L’11 agosto si terrà “Yoga in vetta”, lezione di yoga al Monte Altissimo. Alle 08:50 Partenza dalla seggiovia. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 41 022.

– Il 13 agosto alle 09:00 si tiene “Koderama: la bellezza della semplicità”, corso pratico a cura di Andrea Oldrini, presso Villa Guidetti. Le iscrizioni si effettuano presso il Circolo Culturale “La Gazza”.

CAPO DI PONTE

– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.

NIARDO

– Il Comune organizza, dal 27 agosto all’8 settembre, un soggiorno a Misano Adriatico. Le iscrizioni devono essere effettuare presso il Comune entro il 7 agosto.

MOSTRE

CAPO DI LAGO

– Dal 15 luglio al 20 agosto è possibile visitare la mostra fotografica “Lago Moro Anni 70”, a cura di Giampietro Guiotto, presso il Centro di documentazione.

CEDEGOLO

– Dal 29 giugno al 16 settembre è possibile visitare, tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00, l’esposizione “Il treno della Vallecamonica, un viaggio nella storia”, presso il Musil.

– Dal 30 giugno al 16 settembre il Musil è aperto tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00.

– Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Adamello: dalla storia all’energia rinnovabile” a cura di Alberto Redaelli, presso la Sala Polivalente del Comune. Orari di apertura: lunedì e sabato dalle 09:30 alle 11:00, mercoledì e venerdì dalle 20:00 alle 21:30. Ingresso libero.

CLUSONE

– Fino al 6 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di Pietro Frassi “Nei colori del giorno”, presso il Museo della Basilica ed il Museo Arte Tempo.

ISEO

– Dal 7 luglio al 2 settembre si può visitare la mostra “Luci e forme pop”, mostra fotografica di Marco Lodola e Carlo Pasini, in collaborazione con Galleria Elleni di Bergamo, presso il Palazzo dell’Arsenale.

LOVERE

– Fino al 9 settembre è possibile visitare la mostra “Giorgio Oprandi (1883-1962). Lo sguardo del viaggiatore”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, la domenica ed i festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

NADRO DI CETO

– Dal 15 luglio al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione “L’uomo e le piante nella Preistoria”, presso il Museo della Riserva.