Per la terza volta nella sua storia, a 44 anni di distanza dall’ultima, il Giro d’Italia arriva a Iseo.
Arrivo della 17ª tappa attorno alle 17 di oggi 23 maggio nella capitale del Sebino, grazie alla disponibilità del Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Outlet Village, amministrazioni locali e altre aziende franciacortine. Ormai da qualche giorno si respira l’aria del Giro sul Sebino, con numerose manifestazioni collaterali organizzate a Iseo e non solo.
Alle 13.20 si parte in salita da Riva del Garda attraversando due lunghe gallerie che portano a Molina di Ledro e Bezzecca. Dopo circa 30 km si entrerà in terra bresciana, a Ponte Caffaro. Da lì la strada, passando per Anfo, procede sul piano fino al traguardo volante di Vestone. Dai 320 metri di altitudine si continua a salire: il primo Gran premio della montagna è a Lodrino.
Segue una discesa impegnativa in Valtrompia – Brozzo, Gardone Val Trompia e Polaveno – prima di entrare, a Ome, in Franciacorta. Dal punto di vista turistico, sarà un’ulteriore vetrina per il paesaggio, con i suoi vigneti e i borghi di Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta, Bornato e Cazzago San Martino. A Erbusco il secondo traguardo volante di giornata. Il passaggio a Cortefranca precede il circuito finale di 23,9 km che tocca Provaglio d’Iseo, Monticelli Brusati, Passirano e ancora Cortefranca. Gli ultimi cinque chilometri sono impegnativi con diverse rotatorie prima del rettilineo finale di 300 metri che porta al traguardo di Iseo.
Per il Giro che oggi arriverà nella cittadina in cui vive, Iseo, Nadia Fanchini si è messa in sella e ieri, attorno alle 15.30, ha percorso parte della tappa che oggi attraverserà le zone più belle della Franciacorta. Una pedalata di quasi due ore insieme al compagno Devid, con una mountain bike a pedalata assistita
Come sempre, Nadia ha corso anche per Elena che lunedì sarà operata a Milano.