BERZO INFERIORE
– Per il Caffè Letterario alle 20:30 Presentazione del libro “Le emozioni del cuore” di Maria Moscardi, intervistata da Monica Ducoli, presso la Biblioteca Civica.
DARFO BOARIO TERME
– Per il Festival Abbracciamondo, alle 20:30 Incontro “Nel cuore nero dell’Europa”, con Carlo Muzzi, presso la Sala ufficio tecnico del Comune.
EDOLO
– Alle 15:30 Seminario “Le valanghe: non solo fattori di rischio ma formidabili agenti di modificazione ambientale”. Relatore: Michele Freppaz dell’Università di Torino, presso l’Aula Magna dell’Università della Montagna.
ISEO
– Alle 21:00 “Elogio della bici”, proiezione di audiovisivi fotografici, presso Castello Oldofredi. Ingresso libero.
LOSINE
– La Commissione Biblioteca, in collaborazione con l’Azienda Agricola La Muraca, organizza il 20 maggio alle 18:00 “Diari di viaggio”, racconto ed esperienza di viaggio nel mondo dei cammini e della mobilità lenta, presso la cantina dell’azienda agricola; a seguire degustazione di vini. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 333 29 27 004 (Francesca).
PONTEDILEGNO
– Durante gli orari di apertura della scuola è possibile visitare la mostra su Zimmerwald e Kiental, presso l’Istituto comprensivo.
SONICO
– Il Comune, per permettere la posa dell’elettrodotto interrato e la costruzione di una nuova cabina, impone dalle 08:00 la chiusura al transito del tratto di strada per la Val Malga dalla località “4 Strade” alla località “Fobbia” e della strada di collegamento tra la strada comunale per Garda e la via Val Malga.
VARIE
– Casa Panzerini e l’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, il 10 giugno, una visita a Bolzano ed al Museo Messner. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 31 maggio.
– L’Auser Insieme Camuna organizza, il 24 giugno, una visita alla mostra “Antonio Ligabue-L’arte che nasce dall’impossibilità”, presso Palazzo Ducale a Genova. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 dalle 15:00 alle 17:00 o inviando una mail ad auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 18 giugno.
BERZO DEMO
– Il Comune di Berzo Demo, in collaborazione con Casa Panzerini e l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, isitituisce la prima edizione del Concorso di poesia in lingua italiana e dialetti regionali dedicato a Pietro Maloni. Gli elaborati e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.berzodemo.gov.it, devono essere inviati via mail a premioletterario.pietromaloni@comune.berzo-demo.bs.it entro il 31 maggio.
BERZO INFERIORE
– Il Comune organizza, il 26 maggio, una Giornata ecologica di pulizia della strada di collegamento tra il paese e la località Zuvolo. Ritrovo alle 07:00 presso il ponte del torrente Grigna. Le adesioni devono essere effettuate presso l’Ufficio della Polizia Locale. In caso di maltempo, la giornata sarà rimandata al 9 giugno.
BORNO
– Il Comune, per permettere i lavori di esecuzione della passerella pedonale Borno-Funivia, impone fino alle 20:00 del 1° giugno l’istituzione temporanea del senso unico alternato di marcia, regolato da movieri o da semafori, sulla strada comunale via Funivia, nel centro abitato del paese, nel tratto del ponte sul torrente Val Camera.
BRENO
– La Comunità Montana, il Gal e l’Associazione Tartufai Bresciani organizzano il 19 e 26 maggio nella sede del Bim a Breno ed il 9 giugno presso la sede dell’Associazione, un corso di preparazione all’esame di idoneità alla ricerca e raccolta dei tartufi. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.galvallecamonicavaldiscalve.it devono essere inviate a info@galvallecamonicavaldiscalve.ito a Uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it o a virvezzo@tin.it entro le 12:00 del 18 maggio.
CAPO DI PONTE
– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.
CERVENO
– Il 18 maggio si tiene “La fertilità della terra”, corso pratico-teorico di Agricoltura Rigenerativa, con Matteo Mazzola, presso la Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano presso il Bio Distretto di Vallecamonica, o chiamando il 339 80 69 167 (Anna) o il 349 36 30 560 (Paolo) o inviando una mail a valcamonicabio@gmail.com.
ESINE
– Il 22 maggio alle 20:00 Serata introduttiva alla degustazione dei vini presso la Trattoria Figarò. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 36 03 20.
INCUDINE
– L’Associazione volontari del soccorso “Amici” organizza, il 24 maggio dalle 18:50 alle 23:50, un corso di formazione sulle tecniche di rianimazione con l’uso del defibrillatore, presso l’Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 90 84 155 (Elvira).
ISEO
– L’Associazione Musical-mente organizza, il 21 maggio alle 20:00, la “Cena in rosa”, con musica dal vivo, in piazza Garibaldi. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 030 98 03 36, o lo 030 98 01 33 o inviando una mail a lebotteghedellago@gmail.com.
LOSINE
– La Commissione Biblioteca, in collaborazione con l’Azienda Agricola La Muraca, organizza il 20 maggio alle 18:00 “Diari di viaggio”, racconto ed esperienza di viaggio nel mondo dei cammini e della mobilità lenta, presso la cantina dell’azienda agricola; a seguire degustazione di vini. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 333 29 27 004 (Francesca).
PONTEDILEGNO
– L’Associazione volontari del soccorso “Amici” organizza, il 28 maggio dalle 18:50 alle 23:50, un corso di formazione sulle tecniche di rianimazione con l’uso del defibrillatore, presso il Palazzetto dello sport. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 90 84 155 (Elvira).
MALONNO
– Il Comune organizza, da marzo a giugno per 4 volte a mese, dei laboratori educativi per bambini dai 6 a 24 mesi, gratuito per i residenti. Primo incontro sabato 10 marzo dalle 10:00 alle 12:00. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 348 70 47 086 (Francesca).
VEZZA D’OGLIO
– L’Associazione volontari del soccorso “Amici” organizza, il 21 maggio dalle 18:50 alle 23:50, un corso di formazione sulle tecniche di rianimazione con l’uso del defibrillatore, presso il Centro Eventi. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 90 84 155 (Elvira).
VIONE
– Il Comune organizza, il 09 giugno dalle 07:30, la Giornata di pulizia delle strade del paese. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 94 131 entro il 02 giugno.
ZONE
– Il Comune, per permette lo svolgimento dei lavori forestali, impone fino al 31 maggio, tutti i giorni dalle 07:00 alle 17:00, la limitazione al transito dei veicoli nel tratto di strada forestale della Valorbes compreso tra l’area delle “orme dei dinosauri” e l’incontro con la strada di Tibia-Osone e la chiusura al transito del sentiero n. 223a della “Salve Regina”, nel tratto che dalla strada forestale sale verso Cascina Zoppolo.
MOSTRE
CEDEGOLO
– Dal 31 marzo al 29 giugno il Musil è aperto il sabato e la domenica dalle 14:00 alle 19:00.
– Fino al 26 maggio è possibile visitare la mostra personale “Universo femminile” di Piera Olgiati, presso Casa Panzerini. Orari di apertura: il martedì ed il giovedì dalle 09:00 alle 12:00, il mercoledì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, il venerdì dalle 17:00 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 21:30, il sabato dalle 14:30 alle 19:00.
ISEO
– Fino al 31 maggio è possibile visitare “Il Giro a Iseo”, mostra fotografica delle precedenti tappe a Iseo e selezione del rèportage fotografico di G. Guareschi: “Quindicimila biciclette in riva al lago–Salubrità del cicloturismo” 1941, presso Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.