A Vezza D’Oglio, presso Torre Federici, ed a Temù, presso la Sala Consiliare, alle 21:00 Incontro “Arresto cardiaco… Tu cosa sai fare”.
BORNO
– Il Comune, per permettere i lavori di ripristino della sede stradale e la posa delle canalizzazioni per conto di Enel, impone l’istituzione temporanea del divieto di transito a tutti i veicoli sulla strada agro-silvo pastorale “Borno-Lova”, nel tratto tra la località Navertino e la località Lova.
CEVO
– Alle 20:30 Presentazione del corso “Esploriamo la Valsaviore”, presso la Sala Consigliare del Comune.
ESINE
– Alle 20:30 Conferenza “La cerealicoltura in montagna e le esperienze in Vallecamonica”, presso la sala conferenze della Fondazione Ninj Beccagutti.
GIANICO
– Alle 20:30 Incontro informativo sulla possibilità di effettuare cicli di cure termali per bambini, adulti ed anziani, con il Dr. Sergio Salvatore De Giacomi, Direttore sanitario delle Terme di Boario, presso la Biblioteca comunale.
PASPARDO
– Il Centro Faunistico del Parco Adamello, in collaborazione con il Comune, organizza il 13 maggio “Il ritmo della natura”, giornata di festa per inaugurare l stagione di iniziative. Per info ed iscrizioni chiamare il 392 92 76 538 (Alessia) o inviare una mail a lontanoverde@gmail.com.
ROGNO
– Oltreconfine organizza, alle 18:30, l’aperitivo con l’autore Paolo Mazzucchelli, presso Aglio e oglio.
VARIE
– Casa Panzerini e l’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, il 10 giugno, una visita a Bolzano ed al Museo Messner. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it entro il 31 maggio.
BRENO
– La Comunità Montana, il Gal e l’Associazione Tartufai Bresciani organizzano il 19 e 26 maggio nella sede del Bim a Breno ed il 9 giugno presso la sede dell’Associazione, un corso di preparazione all’esame di idoneità alla ricerca e raccolta dei tartufi. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.galvallecamonicavaldiscalve.it devono essere inviate a info@galvallecamonicavaldiscalve.ito a Uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it o a virvezzo@tin.it entro le 12:00 del 18 maggio.
CAPO DI PONTE
– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.
CERVENO
– Il 18 maggio si tiene “La fertilità della terra”, corso pratico-teorico di Agricoltura Rigenerativa, con Matteo Mazzola, presso la Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano presso il Bio Distretto di Vallecamonica, o chiamando il 339 80 69 167 (Anna) o il 349 36 30 560 (Paolo) o inviando una mail a valcamonicabio@gmail.com.
ESINE
– Il 22 maggio alle 20:00 Serata introduttiva alla degustazione dei vini presso la Trattoria Figarò. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 36 03 20.
INCUDINE
– L’Associazione volontari del soccorso “Amici” organizza, il 24 maggio dalle 18:50 alle 23:50, un corso di formazione sulle tecniche di rianimazione con l’uso del defibrillatore, presso l’Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 90 84 155 (Elvira).
ISEO
– L’Associazione Musical-mente organizza, il 21 maggio alle 20:00, la “Cena in rosa”, con musica dal vivo, in piazza Garibaldi. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 030 98 03 36, o lo 030 98 01 33 o inviando una mail a lebotteghedellago@gmail.com.
LOSINE
– La Commissione Biblioteca, in collaborazione con l’Azienda Agricola La Muraca, organizza il 20 maggio alle 18:00 “Diari di viaggio”, racconto ed esperienza di viaggio nel mondo dei cammini e della mobilità lenta, presso la cantina dell’azienda agricola; a seguire degustazione di vini. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 333 29 27 004 (Francesca).
MALONNO
– Il Comune organizza, da marzo a giugno per 4 volte a mese, dei laboratori educativi per bambini dai 6 a 24 mesi, gratuito per i residenti. Primo incontro sabato 10 marzo dalle 10:00 alle 12:00. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 348 70 47 086 (Francesca).
PASPARDO
– Il Centro Faunistico del Parco Adamello, in collaborazione con il Comune, organizza il 13 maggio “Il ritmo della natura”, giornata di festa per inaugurare l stagione di iniziative. Per info ed iscrizioni chiamare il 392 92 76 538 (Alessia) o inviare una mail a lontanoverde@gmail.com.
VEZZA D’OGLIO
– L’Associazione volontari del soccorso “Amici” organizza, il 21 maggio dalle 18:50 alle 23:50, un corso di formazione sulle tecniche di rianimazione con l’uso del defibrillatore, presso il Centro Eventi. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 90 84 155 (Elvira).
VIONE
– Il Comune organizza, il 19 maggio dalle 07:30, la Giornata di pulizia delle strade del paese. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 94 131 entro il 12 maggio.
MOSTRE
BIENNO
– Fino al 10 maggio è possibile visitare la mostra “Mitica Biblioteca”, dedicata alla mitologia, presso la biblioteca comunale. Orari di apertura: lunedì e martedì dalle 16:00 alle 18:30, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, giovedì dalle 14:00 alle 18:00, sabato dalle 10:00 alle 12:00.
CEDEGOLO
– Dal 31 marzo al 29 giugno il Musil è aperto il sabato e la domenica dalle 14:00 alle 19:00.
– Dal 10 al 26 maggio è possibile visitare la mostra personale “Universo femminile” di Piera Olgiati, presso Casa Panzerini. Orari di apertura: il martedì ed il giovedì dalle 09:00 alle 12:00, il mercoledì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, il venerdì dalle 17:00 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 21:30, il sabato dalle 14:30 alle 19:00.
ISEO
– Dal 9 al 31 maggio è possibile visitare “Il Giro a Iseo”, mostra fotografica delle precedenti tappe a Iseo e selezione del rèportage fotografico di G. Guareschi: “Quindicimila biciclette in riva al lago–Salubrità del cicloturismo” 1941, presso Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.