Un intero mese in rosa, da lunedì 23 aprile a mercoledì 23 maggio.

È quello messo a punto dal Comune di Iseo in collaborazione con i comuni di “Terre di Franciacorta” e con le associazioni iseane, per prepararsi al meglio ad ospitare l’arrivo di tappa del Giro d’Italia, previsto proprio per il 23 maggio.

Il filo conduttore sarà naturalmente la bicicletta, e sono in calendario appuntamenti di stampo artistico, sportivo, culturale ed enogastronomico.

A bordo lago, al porto Gabriele Rosa, troverà posto una grande sagoma di bicicletta rosa preparata dal Gruppo Sommozzatori Onlus. Sull’acqua, invece, galleggerà la scritta Iseo. Sempre una bicicletta, ma d’artista, è la scultura “Pistard” di Armando Riva, che verrà inaugurata lunedì alle 18 al Gruppo Nulli Wood Beton, alla presenza di Felice Gimondi e del critico d’arte Philippe Daverio.

Segue poi un lungo elenco di eventi.

“Note in giro” è il titolo del quinto concorso internazionale di canto lirico, dedicato al tenore Franco Ghitti, domenica 29 aprile alle 16.30 al Castello Oldofredi.

Il 5 e 6 maggio il Festival della birra artigianale, IseodiPinta, si colorerà di rosa, lo stesso tono, il 6 maggio, del Vanita’s market.

Domenica 13 in piazza Garibaldi una crostata gigante sarà realizzata dal Cfp di Clusane e dall’Aido, mentre la Polisportiva provagliese eseguirà coreografie di ginnastica acrobatica. Il 15, nell’Oldofredi, “Iseo immagine” proietterà audiovisivi fotografici col titolo “Elogio della bici”.

Il 18 maggio è prevista la Notte rosa, un percorso tra arte, balli e buona tavola che si snoderà tra i negozi aperti e avrà per colonna sonora i brani suonati su 4 palchi diversi dall’associazione MusicalMente.

Il 19 e il 20 Mtb Nulli e Free Zone proporranno prove pratiche di mountain bike e di atletica leggera, e contemporaneamente l’Agt Sebino-Franciacorta inviterà su tre itinerari dedicati ad altrettanti prodotti tipici: Wonderwine porterà in una cantina della Franciacorta; Wondercheese in un agriturismo della Valcamonica e Wonderoil in un’azienda olivicola di Montisola.

Il 21 maggio sotto i portici del Vantini ci sarà una Cena in rosa il cui ricavato sarà devoluto al progetto Tutti in acqua senza limiti, ideato per i disabili da Riccarda Ambrosi, mentre il 22 l’associazione “Il Viandante – Franciacorta” farà di incontrare i campioni del ciclismo di ieri: da Gavazzi a Vianelli, da Gotti a Dancelli.

Il 23 i soci di Pedale vintage di Marone sfileranno su biciclette d’epoca e la banda si esibirà in rosa.

Dal 19 al 27 sul lungolago sarà anche allestita la mostra “Angeli, i colori della musica”: 56 sculture disegnate da Angelo Mena e affidate alle mani di ragazzi disabili.

La tappa partirà il 23 maggio alle 13.00 da Riva del Garda, per dirigersi verso il Lago d’Idro, scendere a Vestone e affrontare il passaggio a Lodrino (GPM), per toccare la Valtrompia e, da Polaveno, raggiungere Ome, e quindi percorrere la Franciacorta: Rodengo, Cazzago, Erbusco, Corte Franca, Provaglio, Monticelli, Passirano, di nuovo Corte Franca e infine Iseo, con arrivo dei primi ciclisti attorno alle 17.