Il Tavolo assessori Servizi sociali dell’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza una colletta alimentare nei negozi dei Comuni di Cedegolo, Berzo Demo, Cevo, Saviore dell’Adamello e Sellero che espongono la locandina. Il ricavato sarà devoluto alle famiglie in difficoltà della Valsaviore.
APRICA
– Olimpiadi invernali degli Oratori della Lombardia.
BIENNO
– Dalle 18:00 a mezzanotte Camunia Beer Fest, giunto alla 2^ edizione, presso Palazzo Simoni Fè. Ingresso gratuito.
BRENO
– Alle 20:30 Presentazione del libro “In punta di zoccoli-Bré de ‘na òlta, luoghi, volti, memorie di paese”, di Raffaella Ghirlandi, presso il Palazzo della Cultura.
DARFO BOARIO TERME
– Alle 21:00 “Diversamente Bach”, presso l’Auditorium del Conserservatorio.
ISEO
– Per le Serate di Storia e archeologia, alle 20:30 Incontro “Il bandito decapitato del lago d’Iseo: Giorgio Vicario di Pisogne”, con Luca Giarelli, presso la Sala Civica del Castello Oldofredi.
LOVERE
– All’interno della settimana della cultura classica, alle 11:10 “Iliade-mito di ieri, guerra di oggi” a cura dell’Associazione culturale “Mitmacher”; alle 20:30 “Elena-Elenh-Elena” (da Euripide) a cura del Liceo “Ricci-Curbastro” di Lugo di Ravenna, presso il Teatro Crystal.
MONTECCHIO DI DARFO BOARIO TERME
– Il Gruppo di preghiera Taizè organizza, il 24 marzo alle 19:00, la “Cena del povero”, in aiuto alla gente del Venezuela, presso “Il Castelletto”. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 07 14 065 (Pietro) entro oggi.
NAQUANE DI CAPO DI PONTE
– Il Polo Museale della Lombardia organizza, alle 14:30, una visita al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri. Ingresso gratuito.
PONTEDILEGNO
– Dalle 16:30 “Family Luna Park”, pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo Sala Faustinelli). Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
ZONE
– Alle 20:30 incontro “Mons. Giuseppe Almici, una vita impegnata nella storia del Novecento”, con relatori Zaccaria Almici, ex sindaco di Zone, e Rolando Anni, dell’Università Cattolica di Brescia, presso la Sala Civica.
VARIE
BIENNO
– Il Comune e la Pro Loco, in occasione della sesta edizione di “Bienno borgo degli artisti”, mettono a disposizione residenze e botteghe d’artista dal 1° maggio. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.borgoartistibienno.it, devono essere consegnate a mano o inviate tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune, Ufficio turistico “Bienno Turismo”, Piazza Liberazione 1, 25040 entro il 31 marzo.
CAPO DI PONTE
– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.
– Il Comune, in collaborazione con l’Ats della Montagna ed il Comitato provinciale di Sondrio del Coni organizza, dal 3 aprile ogni martedì dalle 14:30 alle 15:30, “Andiamo in palestra”, corso di ginnastica dolce per anziani, presso il Palasport di Capo di Ponte. Le iscrizioni devono essere effettuate presso l’Ufficio anagrafe del Comune.
CERVENO
– Il Centro Faunistico del Parco Adamello organizza, il 25 marzo, dalle 09:00 alle 13, il primo Corso sulla conoscenza delle erbe spontanee, presso la Casa Museo. Sono previste anche delle uscite sul campo il 15 e 29 aprile, dalle 09:00 alle 13. Le iscrizioni si effettuano 392 92 76 538 (Alessia) o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
CIVIDATE CAMUNO
-L’Auser Insieme Camuna organizza, dal 06 al 27 aprile il corso “Entriamo nel meraviglioso mondo della musica”, a cura del Maestro Giuliano Todeschini, presso la Sala Civica. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 342 38 95 090 il lunedì ed il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 entro il 28 marzo.
GIANICO
– Dal 2 al 30 marzo, ogni venerdì dalle 20:00 alle 22:00, è possibile partecipare ad un corso per realizzare fiori di carta crespa per addobbare le piazze del Comune, presso la Biblioteca.
MALONNO
– La scuola dell’infanzia “A. Cocchetti”, in collaborazione con il Gruppo Alpini, organizza il 24 marzo, uno spettacolo di magia con il Mago Angiolini ed una cena a base di spiedo, presso le scuole medie. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 339 59 45 946 (Maurizio) o la scuola allo 0364 65 260 entro il 20 marzo.- Il Comune organizza, da marzo a giugno per 4 volte a mese, dei laboratori educativi per bambini dai 6 a 24 mesi, gratuito per i residenti. Primo incontro sabato 10 marzo dalle 10:00 alle 12:00. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 348 70 47 086 (Francesca).
NIARDO
– Entro il 30 marzo è possibile comunicare in Comune la propria candidatura per il Premio Sant’Obizio 2018.
VEZZA D’OGLIO
– La Casa del Parco dell’Adamello organizza, dal 17 al 23 giugno, dal 24 al 30 giugno e dal 26 agosto al 1° settembre, le “Settimane natura” e nelle stesse date e dal 1° al 7 luglio, le “Vacanze avventura”, per bambini dagli 8 agli 11 anni. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 76 165 entro il 31 marzo.
MOSTRE
BIENNO
– Fino all’8 aprile sarà possibile visitare la mostra “Giravolta-Turnaround”, presso la Casa degli Artisti, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
BRESCIA
– Fino al 29 marzo è possibile visitare la mostra della Fondazione Civiltà Bresciana “Il Brescia di Dino Maggi. Storia e passione calcistica
nell’archivio sportivo di Fondazione Civiltà Bresciana”, presso la sede di Vicolo San Giuseppe”, a cura di Paolo Parizzi, ad ingresso libero. Orari d’apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00.
CIVIDATE CAMUNO
– Dal 16 febbraio al 31 marzo è possibile visitare l’esposizione dedicata ai trenta progetti finalisti del concorso Constructive Alps, presso l’Incubatore d’Imprese. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00.
ISEO
– Dal 18 marzo al 15 aprile è possibile visitare, dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00, “Le immagini… Il ricordo”, mostra commemorativa di Gian Vincenzo Cerlini, presso Casa Panella.
LOVERE
– Dal 17 al 28 marzo è possibile visitare la mostra dei lavori del liceo artistico “D. Celeri” presso l’Atelier dell’Accademia Tadini in via G. Oprandi.