APRICA

– Dalle 17:00 alle 19:00 è possibile visitare la mostra Scarpù Uècc, sulla storia degli sci, di Elio Negri, presso il condominio Ca’ di Sciuri.

BERZO DEMO

– Alle 20:30 spettacolo teatrale “La Creanha”, a cura della compagnia teatrale “I Bacalà de Astre”, presso il Palazzetto dello Sport.

BRENO

– Alle 20:30 “Xstream”, spettacolo a cura di blucinQue, presso il Teatro delle Ali.

CEDEGOLO

– Dalle 15:30 alle 16:30 “Nati per leggere”, letture per bambini da 0 a 6 anni con la famiglia, presso la Biblioteca.

DARFO BOARIO TERME

– Alle 17:30 Presentazione del libro “Viaggio nella memoria-Vallecamonica e lago d’Iseo”, di Adriano Sigala, con lo storico Gianfranco Comella ed il giornalista Stefano Malosso, presso la Biblioteca civica. Ingresso libero.

LOSINE

– Alle 16:30 “Leggimi una storia!”, letture in biblioteca per bambini dai 0 ai 6 anni.

LOVERE

– Alle 17:00 Inaugurazione mostra dei lavori del liceo artistico “D. Celeri” presso l’Atelier dell’Accademia Tadini in via G. Oprandi.

– Alle 20:45 Spettacolo teatrale “La radio e il filo spinato”, con Roberto Abbiati e Luca Salata, presso il Teatro Crystal.

MALEGNO

– In occasione della Festa dell’Unità d’Italia il Comune organizza, alle 08:00, la cerimonia dell’alzabandiera presso il Monumento ai Caduti.

MALONNO

– L’Unione Sportiva organizza, il 18 marzo, la “DaMatt-Da Malonn a Luritt”, pedalata e camminata non competitiva. Alle 09:30 Ritrovo presso la Chiesa dei Santi Faustino e Giovita; alle 10:00 Partenza in gruppo. Le iscrizioni si effettuano tramite la pagina Facebook dell’Unione Sportiva Malonno o inviando un messaggio al 329 22 23 016 entro le 12:00 di oggi.

PONTEDILEGNO

– Campionati regionali children, presso le piste Roccolo Ventura e Serodine;

– Campionati nazionali Ana di Sci alpinismo. Alle 16:30 Ammassamento presso la partenza della Cabinovia Ponte di Legno-Tonale; alle 17:00 Alzabandiera, sfilata e deposizione corona presso il Monumento dei caduti; alle 18:00 Discorsi delle autorità in Piazza XXVII Settembre;

– Dalle 20:30 alle 22:50 Sci notturno sulla pista Valbione.

VEZZA D’OGLIO

– Alle 20:30 Concerto della nuova orchestra Studenti e Docenti Insieme, presso il Centro Eventi Adamello. Ingresso gratuito.

VARIE

BIENNO

– Il Comune e la Pro Loco, in occasione della sesta edizione di “Bienno borgo degli artisti”, mettono a disposizione residenze e botteghe d’artista dal 1° maggio. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.borgoartistibienno.it, devono essere consegnate a mano o inviate tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune, Ufficio turistico “Bienno Turismo”, Piazza Liberazione 1, 25040 entro il 31 marzo.

CAPO DI PONTE

– Fino al 31 ottobre il Parco Archeologico di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00; il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Parco Archeologico Nazionale dei Massi da Cemmo dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 12:30 (lunedì chiuso); il Museo della Preistoria della Vallecamonica dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 18:00.

CERVENO

– Il Centro Faunistico del Parco Adamello organizza, il 18 e 25 marzo, dalle 09:00 alle 13, il primo Corso sulla conoscenza delle erbe spontanee, presso la Casa Museo. Sono previste anche delle uscite sul campo il 15 e 29 aprile, dalle 09:00 alle 13. Le iscrizioni si effettuano 392 92 76 538 (Alessia) o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

CIVIDATE CAMUNO

– L’Auser Insieme Camuna organizza, dal 28 aprile al 1° maggio, un viaggio a Roma per visitare la parte antica della città e Galleria Borghese. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 342 38 95 090 il lunedì ed il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 o via mail a auser.universita.libereta@gmail.com entro il 21 marzo.

GIANICO

– Dal 2 al 30 marzo, ogni venerdì dalle 20:00 alle 22:00, è possibile partecipare ad un corso per realizzare fiori di carta crespa per addobbare le piazze del Comune, presso la Biblioteca.

MALEGNO

– Il Comune e l’Anpi, in collaborazione con le sezioni locali della Federazione Italiana Volontari della Libertà e dell’Associazione Nazionale Ex Internati, organizzano il 18 marzo una gita alla cittadella della memoria a Padova. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 329 14 19 114 (Matteo).

MALONNO

– La scuola dell’infanzia “A. Cocchetti”, in collaborazione con il Gruppo Alpini, organizza il 24 marzo, uno spettacolo di magia con il Mago Angiolini ed una cena a base di spiedo, presso le scuole medie. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 339 59 45 946 (Maurizio) o la scuola allo 0364 65 260 entro il 20 marzo.- Il Comune organizza, da marzo a giugno per 4 volte a mese, dei laboratori educativi per bambini dai 6 a 24 mesi, gratuito per i residenti. Primo incontro sabato 10 marzo dalle 10:00 alle 12:00. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando il 348 70 47 086 (Francesca).

NIARDO

– Entro il 30 marzo è possibile comunicare in Comune la propria candidatura per il Premio Sant’Obizio 2018.

MOSTRE

BIENNO

– Fino all’8 aprile sarà possibile visitare la mostra “Giravolta-Turnaround”, presso la Casa degli Artisti, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

BRESCIA

– Fino al 29 marzo è possibile visitare la mostra della Fondazione Civiltà Bresciana “Il Brescia di Dino Maggi. Storia e passione calcistica
nell’archivio sportivo di Fondazione Civiltà Bresciana”, presso la sede di Vicolo San Giuseppe”, a cura di Paolo Parizzi, ad ingresso libero. Orari d’apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00.

CIVIDATE CAMUNO

– Dal 16 febbraio al 31 marzo è possibile visitare l’esposizione dedicata ai trenta progetti finalisti del concorso Constructive Alps, presso l’Incubatore d’Imprese. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00.

DARFO BOARIO TERME

– Dal 7 al 18 marzo è possibile visitare la mostra dell’artista Niki “Ogni cornice è un’anima”, presso la chiesetta dell’ex convento.

ISEO

– Dal 10 febbraio al 18 marzo è possibile visitare la mostra di arte contemporanea “Metamorfosi”, presso il Palazzo dell’Arsenale e la Chiesa di San Silvestro. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00; il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.

– Dal 3 al 18 marzo Cittadine e cittadini del mondo organizza la mostra “Donne: un secolo di conquiste”, presso la galleria di Casa Panella. Orari di apertura: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

LOVERE

– Dal 17 al 28 marzo è possibile visitare la mostra dei lavori del liceo artistico “D. Celeri” presso l’Atelier dell’Accademia Tadini in via G. Oprandi.